L’omesso versamento Iva neutralizzato dai mancati pagamenti da parte della PA
La riforma del D.Lgs. 74/2000, disposta in attuazione dell’articolo 20, L. 111/2023, impegnava il Governo a osservare una serie di princìpi e criteri direttivi specifici per la revisione del sistema sanzionatorio, fra cui quello di dare specifico rilievo all’eventuale sopraggiunta impossibilità, per il contribuente, di fare fronte al pagamento del tributo per motivi a lui…
Continua a leggere...La nuova procedura di sottoscrizione dei pvc
L’articolo 60-ter, introdotto dal D.Lgs. 13/2024, con una affermazione di principio, al comma 1, prevede che tutti gli atti, i provvedimenti, gli avvisi e le comunicazioni, compresi quelli che per legge devono essere notificati, possono essere inviati direttamente dal competente ufficio, con le modalità previste dal regolamento di cui al D.P.R. 68/2005, anche in deroga…
Continua a leggere...La rettifica e liquidazione della maggiore imposta derivante dalla dichiarazione di successione
Il D.Lgs. 139/2024, di riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, ha rimodulato l’articolo 34, D.Lgs. 346/1990; norma che si occupa della rettifica e liquidazione della maggiore imposta derivante dalla dichiarazione di successione. In forza di quanto disposto dal novellato articolo 34, D.Lgs. 346/1990, l’ufficio, se ritiene che la dichiarazione della successione, o la dichiarazione sostitutiva…
Continua a leggere...L’accertamento con adesione dei parziali automatizzati può non essere oggetto di contraddittorio
La possibilità di avanzare istanza di adesione – ad oggi – non è contemplata nelle istruzioni poste in calce agli accertamenti parziali automatizzati, di cui all’articolo 41-bis, D.P.R. 600/1973, fondati sull’incrocio dei dati ed informazioni in possesso dell’anagrafe tributaria, che consentono di stabilire l’esistenza di un reddito non dichiarato o il maggior ammontare di un…
Continua a leggere...La nuova cessione d’azienda
Il D.Lgs. 139/2024, di riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, in attuazione dei principi di delega previsti dall’articolo 10, comma 1, L. 111/2023, apporta modifiche al D.P.R. 131/1986, a far data dal prossimo 1.1.2025. In particolare, sul trattamento fiscale della cessione d’azienda – dove è assente nell’ordinamento tributario una definizione specifica, così che occorre fare…
Continua a leggere...