L’indebita detrazione Iva è assorbita nell’infedele dichiarazione
Il D.Lgs. 87/2024, di riforma del sistema sanzionatorio, ha modificato l’articolo 6, comma 6, D.Lgs. 471/1997, a mente del quale chi computa illegittimamente in detrazione l’imposta assolta, dovuta o addebitatagli in via di rivalsa, è punito con la sanzione amministrativa pari al 70% dell’ammontare della detrazione compiuta. Nel caso di applicazione dell’imposta con aliquota superiore…
Continua a leggere...Il nuovo domicilio delle persone fisiche è legato agli affetti
L’articolo 2, Tuir, per effetto della modifica apportata dall’articolo 1, D.Lgs. 209/2023, considera residenti, ai fini delle imposte sui redditi, le persone che, per la maggior parte del periodo d’imposta (considerando anche le frazioni di giorno) hanno la residenza ai sensi del codice civile o il domicilio, nel territorio dello Stato, ovvero sono ivi presenti. Per domicilio, si intende il…
Continua a leggere...Dichiarazione di successione: lo svincolo delle somme per gli eredi under 26
Il D.Lgs. 139/2024, di riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, introduce, fra l’altro, una importante disposizione che consente agli eredi under 26 di ottenere lo svincolo delle somme, prima della presentazione della dichiarazione di successione, a determinate condizioni. Come è noto, in forza di quanto disposto dall’articolo 48, D.Lgs. 346/1990, i funzionari dello Stato e…
Continua a leggere...I rimborsi spese degli autonomi
È noto che il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall’esercizio di attività lavorative diverse da quelle di impresa o di lavoro dipendente. Infatti, come rilevato dalla circolare n. 1/2018 della G.d.F., la definizione di reddito di lavoro autonomo ha natura residuale, “nel senso che il legislatore ha inteso definire come tali quei redditi…
Continua a leggere...Lo jus superveniens dell’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario al test della Cassazione
Il D.Lgs. 87/2024, di recente pubblicazione, che ha operato l’attesa revisione del sistema sanzionatorio, ai sensi dell’articolo 20, L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale), le cui disposizioni penali si applicano alle violazioni commesse a partire dallo scorso 29.6.2024, è intervenuto, fra l’altro, sull’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario. La ratio della riforma, evincibile…
Continua a leggere...