La nuova cessione d’azienda
Il D.Lgs. 139/2024, di riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, in attuazione dei principi di delega previsti dall’articolo 10, comma 1, L. 111/2023, apporta modifiche al D.P.R. 131/1986, a far data dal prossimo 1.1.2025. In particolare, sul trattamento fiscale della cessione d’azienda – dove è assente nell’ordinamento tributario una definizione specifica, così che occorre fare…
Continua a leggere...Si allarga il perimetro per l’impugnazione del ruolo
Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lett. b), D.P.R. 602/1973, il ruolo è l’elenco nominativo dei debitori e delle somme da essi dovute, formato direttamente dall’Ufficio impositore/creditore, al fine di procedere alla riscossione spontanea o coattiva del debito. Nel primo caso, si tratta, ad esempio, del pagamento di imposte relative ai redditi soggetti a tassazione…
Continua a leggere...Il contribuente non è punito sulla situazione incerta se si adegua alla prassi
Il D.Lgs. 87/2024, di riforma del sistema sanzionatorio, introduce una nuova causa di non punibilità nell’ambito dell’articolo 6, D.Lgs. 472/1997.Il comma 2, dell’articolo 6, D.Lgs. 472/1997, prevede la non punibilità dell’autore della violazione “quando essa è determinata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle quali si riferiscono, nonché…
Continua a leggere...L’autoliquidazione della dichiarazione di successione
Il D.Lgs. 139/2024, di riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, introduce l’autoliquidazione della dichiarazione di successione, in aderenza a quanto previsto dall’articolo 10, L. 111/2023 (Legge delega riforma fiscale), mandando in soffitta, dal prossimo 1.1.2025, il precedente procedimento che assegnava all’Ufficio il compito di provvedere alla liquidazione dell’imposta. In forza di quanto disposto dal novellato…
Continua a leggere...CPB: inibito l’accertamento anche per le poste non direttamente riconducibili al reddito d’impresa
I contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni, ai quali si rendono applicabili gli Isa, accedono al concordato preventivo biennale, in presenza di determinati requisiti. In particolare, la proposta di CPB è ancorata all’applicazione degli Isa nel periodo d’imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta. Risultano esclusi i contribuenti che si avvalgono del…
Continua a leggere...