I controlli esperibili dai soci di Srl: il diritto di accesso alle informazioni, tra possibilità di regolamentazione statutaria e recente giurisprudenza
L’articolo 2476, comma 2, cod. civ. stabilisce che “… i soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i libri sociali ed i documenti relativi all’amministrazione”. Nel presente contributo, dopo aver analizzato la natura e la portata…
Continua a leggere...La diversa configurazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva in sede di conferimento
Con il presente breve contributo si intende portare all’attenzione del lettore quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 171/E/2024, in merito alla diversa configurazione della base imponibile ai fini dell’Ires, dell’Irap e dell’Iva, in ipotesi di conferimento di beni che non configurino un complesso aziendale. Per ciascuno di tali tributi è…
Continua a leggere...Rilevanza fiscale dei “bonus edilizi” nella determinazione del reddito d'impresa
Il trattamento fiscale dei cd. “bonus edilizi” in capo alle imprese committenti di interventi agevolabili risulta, ancor oggi, incerto. A tal riguardo, infatti, nonostante il diffuso interesse, l’Amministrazione finanziaria non ha ancora fornito chiarimenti ufficiali, perlomeno in documenti di prassi pubblicamente consultabili. Sotto il profilo contabile, invece, il relativo trattamento è stato oggetto di chiarimenti…
Continua a leggere...Primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla rilevanza fiscale della correzione di errori contabili
Nonostante la disciplina della rilevanza fiscale “condizionata” della correzione degli errori contabili risulti applicabile, per le imprese con esercizio coincidente con l’anno solare, sin dal periodo d’imposta 2022, i primi attesi chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria sono stati forniti solo con la recente risposta all’istanza di interpello n. 73/2024. Nella risposta, avente per oggetto il caso della…
Continua a leggere...Maxi-deduzione del costo del personale di nuova assunzione a tempo indeterminato
La L. 111/2023 (Legge delega di riforma fiscale) prevede una revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società e degli enti nell’ambito della quale i decreti di attuazione, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lett. a), L. 111/2023, dovranno prevedere una “[…] riduzione dell’aliquota dell’IRES nel caso in cui sia impiegata in investimenti, con…
Continua a leggere...