Contratti di locazione a canoni “scalettati” per lavori eseguiti dal conduttore
Nell’ambito delle locazioni immobiliari si rinviene, talvolta, il ricorso a contratti che prevedono canoni cd. “a scaletta” o comunque d’importo variabile, allo scopo di tenere in debita considerazione elementi quali, ad esempio, l’esecuzione da parte del conduttore dei lavori necessari a rendere l’immobile idoneo all’attività commerciale che verrà ivi svolta. Ciò allo scopo di ristorare,…
Continua a leggere...L’infondatezza della tesi del c.d. “incasso giuridico” secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione
Con il presente breve contributo si ripercorrono le conclusioni a cui è giunta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16595/2023, in merito all’infondatezza della tesi del c.d. “incasso giuridico”, alla luce di quanto previsto dall’articolo 88, comma 4-bis, Tuir, a seguito delle modifiche recate dal D.Lgs. 147/2015, con la conseguenza che la rinuncia,…
Continua a leggere...Le semplificazioni previste dall’OIC 34 per i bilanci “abbreviati” e “micro”
Com’è noto, a partire dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2024, o da data successiva, sarà applicabile il nuovo principio contabile che disciplina la rilevazione dei ricavi, ovverosia l’OIC 34. L’Organismo Italiano di Contabilità, in risposta ai numerosi stakeholders che hanno segnalato come le disposizioni riguardanti i ricavi, contenute in diversi…
Continua a leggere...Rideterminazione del valore delle partecipazioni con diritti patrimoniali rafforzati
Com’è noto, l’articolo 1, commi da 107 a 109, della Legge di Bilancio per l’anno 2023 ha reintrodotto la possibilità di rideterminare il valore fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni sociali detenute alla data del 1° gennaio 2023. In questa nuova “edizione”, peraltro, è previsto che possa essere rideterminato anche il valore fiscale dei titoli, delle quote…
Continua a leggere...La sorte delle posizioni fiscali soggettive nelle trasformazioni omogenee regressive
Quando una società di capitali si trasforma, ai sensi dell’articolo 2500-sexies cod. civ., in una società di persone con oggetto commerciale, si parla spesso, convenzionalmente, di “trasformazione omogena regressiva”. Sebbene per le trasformazioni, progressive o regressive che siano, l’articolo 170 Tuir stabilisca un generale principio di neutralità fiscale, la norma nulla dispone, in dettaglio, sulle…
Continua a leggere...