Dubbi gli effetti della “restituzione” dei conferimenti sulla sterilizzazione della base Ace
Come noto, in sede di determinazione della base Ace occorre tener conto, quale decremento, dei conferimenti in denaro effettuati a favore di soggetti (residenti e non) appartenenti al medesimo “gruppo” del soggetto conferente. L’articolo 10, comma 2, D.M. 03.08.2017, infatti, dispone che “La variazione in aumento di cui all’articolo 5 è ridotta di un importo…
Continua a leggere...Trattamento contabile delle spese per migliorie su beni di terzi e relative ricadute fiscali
Il trattamento contabile delle spese per migliorie su beni di terzi – ovverosia dei costi sostenuti per l’ampliamento, l’ammodernamento, il miglioramento o l’adattamento degli elementi strutturali di un’immobilizzazione di proprietà di terzi, detenuta in forza di un contratto di locazione, leasing finanziario o comodato – dipende in primo luogo dal tipo di miglioria che viene…
Continua a leggere...Difficilmente applicabile la super-deduzione degli ammortamenti nel commercio al dettaglio
In data 22 marzo 2023, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento n. 89458, contenente le disposizioni attuative dell’articolo 1, commi 65 e seguenti, L. 197/2023 (cd. “Legge di bilancio per l’anno 2023”), a norma dei quali, in prima approssimazione, le quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali utilizzati nell’esercizio del commercio…
Continua a leggere...Sopravvenienze attive da esdebitazione e posizioni fiscali soggettive riportabili
Come noto, in ipotesi di “ristrutturazione” del debito può emergere una componente positiva del reddito correlata alla differenza tra il valore di iscrizione iniziale del “nuovo” debito e l’ultimo valore contabile del debito originario (§ 73B – 73C del Principio contabile OIC 19). In tali circostanze, il citato differenziale positivo costituisce, agli effetti fiscali, una…
Continua a leggere...Dal "ROL contabile" al "ROL fiscale": i casi non previsti dal regime transitorio
Come noto, l’attuale formulazione dell’articolo 96 Tuir – come modificato dall’articolo 1 D.Lgs. 142/2018 (di recepimento delle Direttive cd. “Atad 1” e “Atad 2”) – prevede che l’eccedenza degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati, rispetto all’ammontare complessivo degli interessi attivi e proventi finanziari assimilati, di competenza del periodo d’imposta e riportati da periodi…
Continua a leggere...