Leverage cash-out non abusivo se c’è "sostanza economica"
La Direzione Regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate ha fornito risposta, in data 8 febbraio 2023, a un interpello anti-abuso, ritenendo non abusiva un’operazione cd. di “leverage cash-out” avente per oggetto la cessione di una partecipazione, il cui costo era stato preventivamente rideterminato ai sensi dell’articolo 2 D.L. 282/2002, a una società indirettamente partecipata dalla…
Continua a leggere...Assegnazione agevolata ai soci di beni rivalutati e riserve di rivalutazione
L’articolo 1, commi 100 e seguenti, L. 197/2022 (cd. “Legge di bilancio 2023”) ha (re)introdotto la disciplina dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci, nonché della trasformazione agevolata in società semplice. In particolare, con una formulazione normativa analoga a quella che disciplinava la precedente versione dell’agevolazione in rassegna, per le società di persone e per le…
Continua a leggere...Affrancamento fiscale delle polizze assicurative non sempre possibile e conveniente
L’articolo 27, comma 2, del Disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2023, nella sua formulazione approdata in Parlamento per intraprendere l’iter di approvazione, prevede la possibilità di “affrancare” fiscalmente i redditi impliciti nelle polizze assicurative di cui ai rami primo e quinto secondo la classificazione di cui all’articolo 2, comma 1, del Codice delle…
Continua a leggere...Prime osservazioni sull’affrancamento opzionale delle riserve di utili e utili “black list”
Il Disegno di Legge di bilancio 2023 prospetta, attualmente all’articolo 23 del testo giunto in discussione in aula, la possibilità di procedere con un affrancamento opzionale delle riserve di utili e degli utili di fonte “black list” impliciti nelle partecipazioni detenute in regime d’impresa commerciale. Come noto, i dividendi percepiti in regime d’impresa commerciale da…
Continua a leggere...Un vuoto da colmare nel D.d.L. di Bilancio 2023
Come noto, il disegno di Legge di Bilancio 2023, nella versione bollinata dalla Ragioneria Generale dello Stato, contiene talune misure di sostegno in favore dei contribuenti volte anche ad agevolare la definizione delle controversie tributarie, già insorte o anche solo potenzialmente insorgenti. Per quanto di interesse in questa sede, l’articolo 40 introduce la disciplina del…
Continua a leggere...