Risk Assessment & Management: pillole per un approccio integrato e concreto
Il presente contributo sulla tematica dal valore strategico del risk assessment & management si pone – idealmente – come conclusione di un percorso nel quale abbiamo cercato di fornire una declinazione concreta delle fattispecie attraverso le quali trova rappresentazione l’attività di individuazione e gestione del rischio sotto molteplici punti di vista. Si è così proceduto…
Continua a leggere...Gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
L’incertezza, dovuta all’applicazione delle norme relative alla fiscalità internazionale, comporta numerose problematiche per le imprese che operano in ambito transfrontaliero, implicando, di conseguenza, una ricaduta negativa sugli investimenti e sulla crescita economica dei singoli Stati. Le controversie internazionali, in ambito fiscale, possono verificarsi ogniqualvolta: nonostante la presenza di un trattato contro le doppie imposizioni (c.d….
Continua a leggere...Il percorso della sostenibilità: una nuova prospettiva di sviluppo aziendale
Oggi, l’attenzione agli impatti ambientali, sociali ed etici è diventata un elemento strategico fondamentale per le imprese, sia dal punto di vista economico che nella creazione di valore a lungo termine. Integrare politiche sostenibili consente di ridurre rischi operativi e finanziari, migliorare l’efficienza energetica e ottimizzare la gestione delle risorse, con un impatto diretto sulla…
Continua a leggere...Il modello di organizzazione, gestione e controllo
Nell’ordinamento giuridico italiano, una società può essere ritenuta responsabile per un reato commesso nel suo interesse o a suo vantaggio. Questo tipo di responsabilità è stato introdotto nel 2001, con il D.Lgs. 231/2001, ed ha segnato un importante punto di svolta: infatti, la società è un soggetto che esiste unicamente nella realtà giuridica e potrebbe…
Continua a leggere...Tax control framework: caratteristiche e novità (parte II)
Il contribuente che voglia aderire al regime di adempimento collaborativo, sia nella sua forma ordinaria che in quella opzionale, deve obbligatoriamente dotarsi di un efficace sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali. L’OCSE ha definito questo sistema con il termine Tax Control Framework (TCF). L’articolo 4, D.Lgs. 128/2015, chiarisce quali debbano essere…
Continua a leggere...