Norme di comportamento del collegio sindacale in tema di sostenibilità
Lo scorso dicembre 2024 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, applicabili già dall’1.1.2025. In contemporanea, sono state diffuse anche le Norme di Comportamento del Collegio Sindacale di società quotate. Le nuove raccomandazioni, elaborate dalla commissione di studio…
Continua a leggere...La revisione della Rendicontazione Volontaria di Sostenibilità
Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 260 del dicembre 2024, con lo scopo di fornire indicazioni utili alle società di revisione incaricate di rilasciare attestazioni sulla rendicontazione di sostenibilità predisposta in via volontaria. Innanzitutto, Assirevi ricorda che gli obblighi di Rendicontazione di Sostenibilità, di cui alla direttiva 2022/2464/UE colpiranno le imprese europee in…
Continua a leggere...La disclosure di sostenibilità delle PMI verso standard uniformati
La Comunità Europea ha affidato ad EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) la predisposizione di una serie di standard di rendicontazione che le imprese europee dovranno adottare nella rendicontazione sulle tematiche di sostenibilità. Fino allo scorso esercizio, le imprese obbligate avevano mano libera nella scelta dei diversi framework o standard di rendicontazione, tutti applicabili su…
Continua a leggere...Bilanci di sostenibilità: i principi Esrs Cross Cutting
L’emanazione dei principi di rendicontazione sulla sostenibilità impone alle società obbligate una modifica sostanziale degli attuali modelli di reportistica. Se fino ad oggi i cd. Bilanci di Sostenibilità venivano redatti e presentati secondo i più disparati criteri, ad esempio facendo riferimento gli obiettivi dell’agenda ONU 2023 (SDG’s), ora le maglie della rendicontazione si sono decisamente…
Continua a leggere...