Decreto rilancio: i crediti d’imposta per gli alberghi – Parte II
Dopo avere analizzato i crediti d’imposta previsti per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per le spese di sanificazione degli ambienti, nonché per l’acquisto di strumenti di protezione, rispettivamente previsti dagli articoli 125 e 120 del D.L. n. 34/2020, nel presente intervento si analizzano le norme agevolative riguardanti il credito d’imposta per i canoni di…
Continua a leggere...Decreto rilancio: i crediti d’imposta per gli alberghi – Parte I
Con il Decreto Rilancio, D.L. n. 34/2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19.5.2020, il Legislatore ha confermato la sua propensione per l’utilizzo dei crediti d’imposta, come misura per incentivare lo sviluppo economico, oggi per una ripresa dei consumi e come incentivo a favore delle imprese. La platea dei crediti d’imposta introdotti dal Legislatore riguarda la…
Continua a leggere...La gestione del danno da vacanza rovinata
Secondo quanto stabilito dall’articolo 46 del D.Lgs. n. 79/2011, come modificato dal D.Lgs. n. 62/2018, “nel caso in cui l’inadempimento delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto non è di scarsa importanza ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, il viaggiatore può chiedere all’organizzatore o al venditore, secondo la responsabilità derivante dalla violazione dei rispettivi…
Continua a leggere...Decreto liquidità: nessun fondo “speciale” per il settore turismo
ll noto Decreto Liquidità, D.L. n. 23/2020 pubblicato in G.U. 8.4.2020 n. 94, prevede anche alcune disposizioni volte a velocizzare o a rendere più agevole l’accesso al credito da parte delle imprese. Questi sono, almeno sulla carta, gli intenti legislativi che, in alcuni casi, non sono stati pienamente rispettati dal sistema creditizio, magari con richieste…
Continua a leggere...Oneri detraibili: le novità 2020
La Legge di Bilancio 2020, con i commi 629, 679 e 680 è intervenuta, in modo significativo, sulle condizioni e sui limiti riguardanti gli oneri detraibili. A distanza di parecchi mesi dalla sua entrata in vigore e in assenza di un mutamento normativo, il quadro che ne deriva pare essere ad oggi abbastanza consolidato, motivo…
Continua a leggere...