Riforma lavoro autonomo: omnicomprensività
Uno dei temi principali, su cui poggia la Riforma del reddito da lavoro autonomo, attuata dall’articolo 5, D.Lgs 192/2024, è certamente l’introduzione del principio di omnicomprensività dello stesso reddito da lavoro autonomo, per cui qualunque somma incassata (e pagata) nello svolgimento dell’attività professionale e/o artistica è ricondotta alla categoria reddituale del lavoro autonomo. Si passa,…
Continua a leggere...Riflessi fiscali nel conferimento e trasformazione di studio professionale
Nel nuovo articolo 177 bis, Tuir – introdotto dal D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) ed entrato in vigore lo scorso 31.12.2024 – sono disciplinate le operazioni straordinarie che consistono in aggregazioni tra soggetti individuali o societari che svolgono attività correlate all’esercizio di arti o professioni. Più precisamente, si tratta delle cosiddette società ordinistiche, per le quali…
Continua a leggere...Reddito di lavoro autonomo: la deduzione del costo non ammortizzato in caso di eliminazione di cespiti
L’articolo 5 (rubricato revisione della disciplina del reddito di lavoro autonomo) del D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) – entrato in vigore lo scorso 31.12.2024 – ha aggiunto, all’articolo 54 quinquies, Tuir (Spese relative a beni mobili ed immobili) l’inciso: “In caso di eliminazione dall’attività di beni non ancora completamente ammortizzati, esclusi i beni immobili e gli…
Continua a leggere...Regime fiscale del passaggio dell’azienda al socio/associato superstite: non tutto è coerente
Nel nuovo articolo 177 bis, Tuir (rubricato operazioni straordinarie e attività professionali), viene previsto il regime fiscale neutro per il trasferimento per causa di morte (o per atto gratuito) di un complesso unitario di attività materiali e immateriali, inclusa la clientela, nonché di passività, organizzato per l’esercizio dell’attività artistica o professionale svolta in forma individuale….
Continua a leggere...I conferimenti post riforma: il subentro di più eredi nella partecipazione del socio unico deceduto
Il D.Lgs. 192/2024 (Decreto Ires/Irpef) – che entrerà in vigore il prossimo 31.12.2024 – conferma, senza l’apporto di modifiche rispetto alla versione letterale rinvenibile nel precedente Decreto legislativo dello 30.4.2024, che il regime fiscale del cd. realizzo controllato trova in ogni caso applicazione, se le partecipazioni conferite rappresentano una percentuale di diritti di voto esercitabili…
Continua a leggere...