Le ragioni giustificative che rendono preferibile l’opzione contabile raccordata al solo valore nominale dell’immobile estromesso (II° parte)
In un precedente articolo, si è sottolineato come, in ordine ai rapporti sociali con i soci, la società non consegua né perdite, né guadagni, non istaurando con essi tipici atti di mercato, dal quale soltanto possono derivare utili o perdite effettivamente realizzate. Ad ulteriore specificazione, in tale sede, si sottolinea come l’assegnazione al socio di…
Continua a leggere...I metodi per la rappresentazione contabile dell’assegnazione dei beni ai soci ed il regime fiscale delle riserve (1° parte)
Nel caso di assegnazione di beni immobili ai soci, in raccordo con il regime fiscale agevolato reintrodotto dai commi 31 e ss, della Legge di bilancio 2025, relativamente al metodo contabile da usare per l’estromissione dall’attivo del patrimonio, vengono proposte 3 soluzioni che possono essere così rappresentate: il metodo del valore contabile, che si fonda…
Continua a leggere...Per la Cassazione nelle società di persone è socio chi risulta tale dai documenti statutari
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 326 dello scorso 8.1.2025, si è pronunciata in ordine al tema dell’imputazione per trasparenza, ex articolo 5, Tuir, del reddito imponibile conseguito da una società di persone ad un socio, che la giurisprudenza di merito aveva potuto appurare essere uscito dalla società anteriormente agli anni d’imposta oggetto degli…
Continua a leggere...Nel caso di affitto di uno studio professionale manca la disciplina di uno specifico regime fiscale
L’affitto di uno studio professionale, nonostante la riforma fiscale sia intervenuta a disciplinare vuoti normativi e incoerenze fiscali (in ordine alle operazioni straordinarie in raccordo con le attività professionali), manca ancora di un qualsiasi regime fiscale di sicuro riferimento. Sebbene lo studio professionale, in ordine all’interazione dei vari fattori produttivi che lo contrassegnano, abbia ormai…
Continua a leggere...Nel reddito di lavoro autonomo le erogazioni liberali sono tassabili?
L’articolo 5, D.Lgs 192/2024 (Decreto Ires/Irpef), nel recepire i relativi criteri direttivi della L. 111/2023 (Legge delega per la riforma fiscale), prevede il concorso alla formazione del reddito di lavoro autonomo di tutte le somme ed i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta in relazione all’esercizio dell’arte o della professione, perseguendo,…
Continua a leggere...