La notifica in caso di irreperibilità assoluta del contribuente
Nell’ambito del contenzioso tributario, la legittimità della notificazione di un atto eseguita nei confronti di una società e del proprio legale rappresentante, in caso di irreperibilità per omissione delle ricerche di verifica da parte del messo notificatore, come previsto ex lege, costituisce tematica di rilevante interesse. Preliminarmente si osserva che, secondo l’articolo 60 D.P.R. 600/1973,…
Continua a leggere...La tassazione per enunciazione dell’imposta di registro
Ai fini dell’imposta di registro non possono essere tassati come “atti enunciati” gli atti semplicemente “presupposti” all’emissione di un provvedimento dell’autorità giudiziaria, nonché gli atti soltanto “nominati” nel provvedimento o nel negozio giuridico intercorso fra le parti, soggetto a registrazione a termine fisso. È questo il principio enunciato nella sentenza della CTR Piemonte n. 581…
Continua a leggere...Le nuove ipotesi di esclusione dalle gare d’appalto per violazioni 231
Il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 L. 78/2022, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici, ha previsto dei requisiti di ordine generale per la partecipazione ad una procedura di appalto. L’articolo 94 D.Lgs. 36/2023 stabilisce delle cause di esclusione automatica in caso di condanna con sentenza definitiva o decreto penale…
Continua a leggere...La motivazione dell’avviso di liquidazione fondato sul giudicato
La motivazione dell’avviso di liquidazione costituisce, in materia tributaria, questione di grande attualità e rilevante interesse. In generale, occorre premettere che la motivazione dell’atto impositivo – avendo la funzione di delimitare l’ambito delle ragioni adducibili dall’Ufficio nell’eventuale successiva fase contenziosa e di mettere il contribuente in grado di conoscere l’an e il quantum della pretesa…
Continua a leggere...Non basta l’eterodirezione per contestare la fittizietà delle fatture
Nell’ambito dei reati tributari, interessante appare la questione inerente all’imputazione di cui all’articolo 2 D.Lgs. 74/2000 collegata ad una ipotesi di eterodirezione. Innanzitutto, è bene sottolineare come, in tema di “gruppi societari”, il potere di eterodirezione della società c.d. “capogruppo” rispetto alle società eterodirette non implica, né determina in alcun modo, la fittizietà di queste…
Continua a leggere...