Per una corretta valutazione delle rimanenze di una azienda vitivinicola
Il settore primario, che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy, non è ancora stato dotato di uno specifico Principio contabile che possa guidare il redattore del bilancio in una corretta rappresentazione della realtà. Tale necessità rappresenta un passaggio necessario per rendere il settore maggiormente competitivo e performante, in un’ottica di prosecuzione di quel…
Continua a leggere...Riforma della banca dati catastale in stand by: manca il Decreto di coordinamento
Il settore agricolo da sempre si caratterizza per un insieme di norme che hanno lo scopo preciso di semplificare gli adempimenti previsti in capo agli imprenditori agricoli. Per quanto attiene i redditi fondiari, l’articolo 30, Tuir, introduce l’obbligo, in capo al proprietario del terreno, di procedere alla denuncia all’UTE delle del variazioni reddito dominicale consistenti…
Continua a leggere...Ai blocchi di partenza la comunicazione per gli investimenti nella ZES unica
Il Legislatore, con il fine di incentivare lo sviluppo in alcune zone, ha introdotto, con l’articolo 16, D.L. 124/2023, il c.d. credito ZES Unica del Mezzogiorno, misura riservata agli investimenti: nelle zone assistite delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ammissibili alla deroga di cui all’articolo 107, § 3, lettera a), TFUE;…
Continua a leggere...Assicurazione contro i rischi catastrofali: casi di esonero per l’imprenditore agricolo
La scelta del Legislatore di prevedere per il comparto primario una tassazione ancorata al reddito fondiario deriva, in parte, dalla presa d’atto che tali attività soggiacciono a un duplice rischio: quello “ordinario” di impresa e quello connesso alla natura. Ed è per questo che la scelta fatta dal Legislatore fiscale è stata quella di prevedere…
Continua a leggere...Anche la villetta concessa in comodato è un fabbricato rurale strumentale se adibita ad agriturismo
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 5458/2025, è tornata ad analizzare i requisiti richiesti per la classificazione degli immobili quali rurali, siano essi abitativi o strumentali all’esercizio dell’attività agricola. Nel caso di specie, oggetto del contendere era il diniego della ruralità quale fabbricato strumentale a un immobile classato in categoria catastale A/8…
Continua a leggere...