Amministratore: stop a compensi spropositati
In un precedente articolo si è data evidenza come la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24379, depositata il 30 novembre 2016, si sia espressa sul tema delicato dei compensi corrisposti all’amministratore, giungendo a conclusioni molto significative soprattutto per limitare le varie interpretazioni che spesso si spingono anche a giustificare decisioni che sembrano, a volte…
Continua a leggere...Incognita rottamazione per le liti in corso
La rottamazione dei ruoli sembra ormai aver assunto il suo assetto definitivo e attende solo di entrare nella fase operativa. La norma conduce ad una definizione agevolata, aperta a qualsiasi contribuente sia persona fisica che giuridica, di tutti i ruoli affidati all’Agente della riscossione (dunque rileva l’effettiva consegna ad Equitalia e non la data di…
Continua a leggere...Accertamento fiscale: la scusa della prostituzione non regge
Spesso nell’ambito di ricorsi fiscali dedicati alla gestione dei controlli e soprattutto di quelli in materia di indagini finanziarie, si incontra, come opposizione difensiva, l’affermazione che l’introito ricevuto derivi dal mestiere più antico del mondo. Al riguardo bisogna fare una necessaria differenziazione iniziale: ormai siamo innanzi a situazioni di accertamenti reali nei confronti di prostitute,…
Continua a leggere...Usufruttuari: via libera alla detrazione degli interessi sui mutui
Che le circolari dell’Amministrazione finanziaria non fossero vincolanti è cosa risaputa da tempo. Altrettanto noto è però che gli uffici periferici si attengono strettamente ai chiarimenti centrali, spesso generando contrasto con i contribuenti. La situazione diventa poi particolarmente “pesante” nel mondo degli oneri deducibili e detraibili, laddove la combinazione “scarsa rilevanza degli eventuali recuperi” e…
Continua a leggere...Controlli del centro operativo: adesione “fai da te”
Il sistema tributario italiano è senza dubbio bizzarro, come bizzarri sono tutti i relativi protagonisti, ossia legislatore, contribuenti, consulenti, funzionari e giudici tributari. Sia sufficiente considerare la particolarità degli eventi collegati ad ogni singola disposizione. A livello interpretativo si esprime il soggetto (Agenzia delle Entrate), che poi effettua i controlli (e dunque qualche dubbio potrebbe…
Continua a leggere...