Recuperi bancari stoppati da vincite e dichiarazioni sostitutive
Nel mentre che il legislatore, con una norma fortemente criticabile sul piano tecnico, ha provato a mettere qualche freno all’uso indiscriminato delle indagini finanziarie, prevedendo in materia di redditi d’impresa che determinati prelievi (non oltre mille euro al giorno e comunque entro il limite di 5 mila euro) non siano contestabili, sopraggiunge una interessante ordinanza…
Continua a leggere...Accertamenti sui prelievi: la nuova norma non si applica per il passato
L’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2017 ha affrontato tra l’altro la tematica delle modifiche apportate alle indagini finanziarie, dando però risposte sin troppo scontate (dovendosi comunque sottolineare che le domande lo erano altrettanto). Il D.L. 193/2016 è intervenuto in materia di presunzioni derivanti dalle risultanze di un accertamento bancario, stabilendo che: in riferimento…
Continua a leggere...Monitoraggio e voluntary: chi ha pagato le sanzioni guarda al rimborso
Il Fisco italiano non si smentisce e ad ogni occasione valida ribadisce il noto motto “chi tardi arriva meglio alloggia”, tradotto in termini pratici con l’altrettanto nota massima che a pagare (e a fare gli adempimenti) c’è sempre tempo, posto che è abitudine del bel paese introdurre norme di sanatoria di vario tipo. In questi…
Continua a leggere...IRI con il rebus prelievi
Il tema dei prelievi nel nuovo meccanismo IRI è destinato a suscitare non poche polemiche, rispetto alle quali solo l’intervento interpretativo da parte dell’Amministrazione finanziaria potrà dettare (o almeno cercare di dettare) le linee guida da seguire. Il problema sorge in riferimento al secondo periodo del comma 1 del nuovo articolo 55-bis del Tuir, secondo…
Continua a leggere...Prelievi: norma nuova, problemi vecchi
Mediante l’articolo 7-quater del D.L. 193/2016, il legislatore ha effettuato due interventi nell’articolo 32 del D.P.R. 600/1973, concernente le indagini finanziarie, da un lato, eliminando la parola “compensi”, in aderenza a quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza 228 del 2014, secondo cui l’applicabilità della presunzione accertativa in riferimento ai prelievi non è applicabile…
Continua a leggere...