La difesa “sostanziale” blocca gli studi di settore
L’argomento “studio di settore” continua a tenere banco, sia in sede di accertamento, sia soprattutto in diverse decisioni della Corte di Cassazione. Deve dirsi che quanto al primo aspetto è stato ormai preannunciato l’utilizzo dello strumento nella direzione della “compliance” e, aggiungiamo, della selezione di coloro che nonostante i ripetuti “inviti” continuano a non adeguare…
Continua a leggere...Indagini finanziarie: caos sui versamenti dei professionisti
Il tema delicato delle indagini finanziarie ha visto, con particolare riguardo al mondo professionale, delle prese di posizione controverse da parte della giurisprudenza della Corte di Cassazione, che probabilmente renderanno necessaria una valutazione delle Sezioni Unite. Senza voler tediare, attesa l’ampia conoscenza del tema, è noto che ai fini accertativi in relazione ad un conto…
Continua a leggere...Accertamento basato su file rinvenuti presso altri soggetti
La Corte di Cassazione con la sentenza 17420 depositata il 30 agosto 2016, si è espressa sul delicato tema del ritrovamento di documentazione extracontabile presso un soggetto terzo, con conseguente accertamento in capo al contribuente. Nel caso esaminato, a seguito di accesso presso un terzo, erano stati rinvenuti anche dei file informatici che evidenziavano gli…
Continua a leggere...Redditometro: serve la disponibilità dei redditi
La Corte di Cassazione nello scorso luglio è intervenuta con tre ordinanze successive in materia di redditometro, confermando ripetutamente quale sia la modalità difensiva preferita a fronte di tale tipologia di accertamento. Sul piano procedurale è noto che: le segnalazioni che conducono alla selezione del contribuente (spese per beni e servizi o comunque incrementi patrimoniali)…
Continua a leggere...Non congruità agli studi di settore: cosa fare
Nei periodi dichiarativi aleggia costante la preoccupazione della eventuale mancata congruità agli studi di settore. Senza spendere troppe parole circa l’evoluzione giurisprudenziale registrata su tale strumento accertativo, si ritiene anzitutto doveroso sottolineare che ormai “Gerico” ha assunto un ruolo statistico e di “supporto” all’attività di selezione dei soggetti meritevoli di maggiori controlli. È evidente, infatti,…
Continua a leggere...