Conseguenze fiscali della rinunzia al dividendo
Con l’interpello n. 59/E/2025 è tornato di attualità il tema della rinunzia operata dal socio ad incassare dividendi già deliberati dalla società; tema che presenta significativi risvolti fiscali, sia in capo al socio sia in capo alla società. La questione presenta evidenti ricadute sul piano dichiarativo: infatti, se immaginiamo che nel corso che del 2024…
Continua a leggere...La ripartizione delle posizioni soggettive nella scissione e i crediti d’imposta
La pubblicazione dell’interpello n. 82/E/2025 fornisce l’occasione per approfondire il tema, tutt’altro che semplice, della definizione di posizione soggettiva, ai fini e per gli effetti dell’articolo 173, comma 4, Tuir, che in materia di scissione stabilisce che le posizioni soggettive detenute dalla società scissa vanno attribuite alla scissa stessa ed alla beneficiaria/rie in proporzione alle…
Continua a leggere...Piano di transizione 5.0: investimenti sostitutivi
Ai fini della fruizione del credito d’imposta per acquisto di beni strumentali che permettano di ottenere un risparmio energetico (c.d. Piano di Transizione 5.0, di cui all’articolo 38, D.L. 19/2024) è prevista una procedura semplificata di misurazione del risparmio di cui sopra, laddove l’investimento de quo si traduca in una sostituzione di un bene analogo…
Continua a leggere...Il ginepraio normativo degli interessi passivi delle società immobiliari
La deducibilità degli interessi passivi, relativi a mutui o, in genere, a linee di credito, per le società che operano nel settore immobiliare, è da sempre argomento complesso e controverso, che registra una recente pronuncia della Corte di cassazione (sentenza n. 321/2025). Ma andiamo con ordine, cercando di ricostruire l’articolato percorso di alcune norme che…
Continua a leggere...Gli immobili nel reddito d’impresa alla luce di recenti sentenze della Cassazione
Il tema della corretta classificazione degli immobili è questione centrale nel reddito d’impresa, con immediate ripercussioni sul modello dichiarativo di prossima redazione; basti pensare al rigo RF 10 del modello Redditi SC 2025 (ancora in bozza), in cui rilevare i costi degli immobili patrimoniali che, ex articolo 90, Tuir, non sono deducibili, ancorché imputati a…
Continua a leggere...