Neutralità fiscale del conferimento dello studio professionale in una società tra professionisti
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024 (Decreto Irpef-Ires), attuativo della Riforma Fiscale (L. 111/2023), il mondo delle professioni è stato oggetto di profondi cambiamenti, soprattutto con riferimento alle operazioni di aggregazione/riorganizzazione di studi professionali. Tra le modifiche apportate dal legislatore, una delle più significative riguarda sicuramente l’introduzione, prevista dal nuovo articolo 177-bis, Tuir, del…
Continua a leggere...Istruzioni operative dell’AdE in materia di Concordato Preventivo Biennale
Con il D.Lgs. n. 13 del 12/02/2024, e successivi correttivi disposti dal D.Lgs. 108/2024, è stato introdotto nel nostro ordinamento l’istituto del Concordato Preventivo Biennale (CPB). Si tratta di uno strumento che, in tema di procedimento accertativo, offre la possibilità ai contribuenti di minori dimensioni di fissare per un biennio, previo accordo tra singolo contribuente…
Continua a leggere...EBITDA e PFN: le chiavi del successo nelle operazioni di M&A
Il CNDCEC ha elaborato, all’interno del documento di ricerca “EBITDA e PFN a fini valutativi e negoziali” pubblicato lo scorso marzo, un’interessante trattazione incentrata sulle nozioni di EBITDA e di Posizione Finanziaria Netta (PFN), due indicatori di performance ampiamente diffusi nella prassi delle operazioni di cessioni e acquisizioni (M&A). Le considerazioni evidenziate nel documento forniscono…
Continua a leggere...Capitale umano: chiave del successo negli studi commercialisti
Sebbene le risorse finanziarie siano indubbiamente importanti, è il capitale umano che emerge come il vero motore trainante di successo all’interno degli studi professionali. Come già evidenziato all’interno di un nostro precedente contributo (Che cos’è un’attività professionale? La tassonomia delle professioni di Von Nordenflycht – MPO), il prodotto finale di un’attività professionale deriva infatti da…
Continua a leggere...M&A di studi professionali: impatto della digitalizzazione
Negli ultimi anni, il settore degli studi professionali ha subito una trasformazione significativa grazie alla digitalizzazione. Questa rivoluzione tecnologica non ha solo migliorato l’efficienza operativa e la qualità dei servizi, ma ha anche aperto nuove opportunità e sinergie tra gli studi professionali, portando a un aumento delle aggregazioni all’interno del settore. Tuttavia, è importante riconoscere…
Continua a leggere...