Usufrutto sulle partecipazioni ed esercizio dei diritti sociali
Uno degli strumenti più agevoli da utilizzare nell’ambito del trasferimento del patrimonio è la donazione della nuda proprietà delle quote sociali con mantenimento del diritto di usufrutto. L’operazione consente di “limitare” il trasferimento gratuito al solo valore della nuda proprietà e di evitare la successiva caduta in successione dell’usufrutto per effetto del consolidamento di tale…
Continua a leggere...La tassazione degli immobili detenuti dalla società semplice
Le società semplici rappresentano una forma societaria particolarmente utilizzata per la gestione di patrimoni immobiliari, grazie alla loro semplicità amministrativa e fiscale. Tuttavia, la tassazione degli immobili detenuti da queste società presenta alcune peculiarità che meritano un’analisi approfondita. Le società semplici, per loro natura, non possono esercitare attività commerciali e, di conseguenza, non possono produrre…
Continua a leggere...Possibili limiti all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo
L’introduzione, ad opera del D.Lgs. 192/2024, del principio di onnicomprensività anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo (come già accade per il reddito di lavoro dipendente) sta creando non poco dibattito tra gli autori che, in dottrina, hanno affrontato l’argomento. Tale principio è stato tradotto nell’articolo 54, comma 1, Tuir, secondo cui “Il reddito…
Continua a leggere...Utilizzo delle perdite fiscali in caso di trasformazione regressiva
L’articolo 170, Tuir, fornisce regole specifiche sulla riportabilità delle perdite fiscali maturate da una società prima della sua trasformazione. Questo tema assume particolare rilevanza nel caso di trasformazioni omogenee regressive, ovvero il passaggio da una società di capitali a una società di persone. In tali casi, si verifica un cambiamento significativo nel regime fiscale: si…
Continua a leggere...Cessione del contratto di leasing autovetture
Nella realtà aziendale contemporanea, il leasing rappresenta uno strumento di finanziamento ampiamente utilizzato per l’acquisto di beni strumentali. Tra questi, l’autovettura occupa un ruolo centrale grazie alla semplicità e flessibilità che il leasing offre rispetto ad altre modalità di acquisizione. Tuttavia, dal punto di vista fiscale, il contratto di leasing per autovetture pone interrogativi complessi,…
Continua a leggere...