Individual, society: come tradurre ‘persona fisica’ in inglese
Dedico il primo numero del 2016 ad un tipico errore di avvocati e commercialisti italiani: tradurre persona fisica con physical person e persona giuridica con juridical person. Il termine person in inglese non ha nulla di tecnico, e non deve quindi essere utilizzato né in ambito societario né in ambito tributario. Per tradurre persona fisica suggerisco invece il termine individual e così, parlando di imposte sui redditi potrete scrivere ad un collega…
Continua a leggere...To present, to introduce: come tradurre ‘presentarsi’ in inglese
E’ tempo di Natale e di regali, termine che – come sapete tutti- in inglese si traduce con present(s) oppure gift(s). Una classica frase di questi tempi è pertanto: This year, I am going to give my colleague a Christmas present. I problemi cominciano però quando dai nomi (nouns) si passa ai verbi (verbs),…
Continua a leggere...Partnership, Public company, Ltd.: come tradurre i diversi tipi di impresa in inglese?
In ogni Paese sono presenti numerosi tipi di società commerciali e non è semplice comunicarne le rispettive caratteristiche, in lingua inglese, a colleghi e clienti stranieri. Negli USA, lo studio del diritto societario è definito corporate law, mentre gli inglese prediligono l’espressione company law: si tratta di concetti sostanzialmente equivalenti. Tanto per cominciare, evitate assolutamente…
Continua a leggere...Money: un termine “uncountable” per tradurre denaro’ in inglese
Conosciamo tutti la traduzione corretta di denaro: money. Il vocabolo money è “uncountable” e quindi non conosce plurale, esattamente come information, advice (parere), counsel, etc. Le espressioni da imparare sono quindi: a lot of money, some money, little money, no money. Se hai bisogno di un prestito (che si traduce con loan) a breve termine…
Continua a leggere...Loan to use: come tradurre ‘comodato’ in inglese
Come sapete il comodato è, secondo il codice civile, un contratto (in inglese agreement) col quale una parte (in inglese party) consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito. Il contratto…
Continua a leggere...