Arbitration, Arbitrator: come tradurre ‘arbitrato’ in inglese?
Come ho scritto in passato, sempre più spesso i professionisti si trovano a difendere i propri clienti non solo nelle aule giudiziarie (in court) ma anche nelle sale dedicate delle Camere di Commercio. Ciò si deve al crescente successo dei meccanismi stragiudiziali di risoluzione delle liti: i c.d. Alternative Dispute Resolution (ADR) mechanisms. Mediazione (mediation)…
Continua a leggere...Double-entry booking: come tradurre ‘partita doppia’ in inglese
Mi chiedono alcuni commercialisti (accountants) quale sia la traduzione migliore per partita doppia, il metodo di scrittura contabile consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente su due serie di conti (in inglese: accounts), ideato dal frate matematico italiano Luca Pacioli. Il mio consiglio è di usare double-entry bookkeeping, espressione che, in inglese, possiamo definire come…
Continua a leggere...Acknowledge, Recognise: come tradurre ‘riconoscere’ in inglese?
In italiano, il verbo riconoscere si utilizza in molti casi assai diversi tra loro. Da un lato, ‘riconoscere’ significa prendere contezza (o rendersi conto) dell’identità di una persona o della provenienza/proprietà di un bene. In questi casI, il verbo to recognise (oppure to recognize, in American English) è perfetto. Quando, camminando per strada, vi imbattete…
Continua a leggere...Concordato preventivo: sapete tradurlo in inglese?
La traduzione del concetto di concordato preventivo mette in luce il tipico errore di approccio di avvocati e commercialisti italiani che lavorano in inglese in materia fallimentare (bankruptcy law oppure, in alternativa, insolvency law). L’errore di approccio è quello di cercare traduzioni esatte “parola per parola”. Nell’esempio del concordato preventivo, per esempio, potremmo cercare di…
Continua a leggere...Bilancio di esercizio: come tradurlo in inglese?
Ripassiamo oggi la terminologia del bilancio. Ogni commercialista sa bene che a norma del diritto civile (according to Italian civil law), è responsabilità degli amministratori di una società (directors of a company, oppure, se preferite l’American English corporation) di redigere il bilancio di esercizio (trad. financial statements). La legge distingue in primis tre documenti: lo…
Continua a leggere...