Yours sincerely, Best: come concludere una e-mail in modo professionale?
I professionisti italiani dedicano sempre poca attenzione alla frase conclusiva dei propri messaggi di posta elettronica a clienti e colleghi stranieri. È un errore grave, perché l’ultima frase può riaggiustare il tono del messaggio e chiarire ai riceventi cosa vi aspettate da loro nel prosieguo della conversazione. Passiamo quindi in rassegna alcune frasi utili…
Continua a leggere...Advice, Opinion: come tradurre in inglese ‘fornire un parere’?
I commercialisti che utilizzano LinkedIn sanno che, oltre al Summary (da tradurre con riepilogo, non con sommario!) e all’ Education (formazione), questo social network consente a tutti gli iscritti di indicare le proprie esperienze lavorative in un’apposita area denominata Experience. A questo proposito, un errore assai comune è quello di indicare il solo titolo della posizione (per esempio Lawyer, …
Continua a leggere...Lend, Borrow: come si traduce ‘prestare’ in inglese?
In italiano un solo verbo (prestare) è utilizzato indifferentemente per due situazioni molto diverse: ‘dare in prestito’ e ‘prendere in prestito’. In inglese, i verbi sono distinti, e ciò genera non poca confusione nelle traduzioni e nella comunicazione orale. Prendere in prestito si traduce con to borrow (passato remoto e participio passato: borrowed). La domanda…
Continua a leggere...ADR e Arbitration: Come tradurre ‘lodo arbitrale’ in inglese?
Sempre più spesso i professionisti italiani si trovano a difendere i propri clienti non in aule giudiziarie (courtrooms) bensì nelle sale dedicate agli arbitrati delle Camere di Commercio italiane o straniere. Da più di un decennio ormai, è innegabile il successo dei meccanismi stragiudiziali di risoluzione delle liti, che in inglese sono definiti Alternative Dispute…
Continua a leggere...Conflict of Laws: qual è il diritto applicabile ad un contratto?
Capita spesso che in un rapporto contrattuale vi siano ‘elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale’ e in questi casi occorre stabilire, tra le altre cose, quale sia il diritto applicabile. In Italia, questa materia è definita per tradizione ‘diritto internazionale privato’ mentre inglesi e americani utilizzano, assai più propriamente, l’espressione conflict of…
Continua a leggere...