“Tax box”: come si traduce Cassetto fiscale in inglese
È la stessa Agenzia dell’Entrate a suggerire, sul proprio sito, la traduzione dell’espressione Cassetto fiscale con Tax box (anche se talora, sullo stesso sito, si trova anche l’espressione Tax postbox). Come sanno bene tutti i commercialisti, il Cassetto fiscale è il servizio che consente la consultazione delle proprie informazioni fiscali, quali dati anagrafici (personal data),…
Continua a leggere...Refund, Rebate e Reimbursement: come si traduce rimborso in inglese
Visto che è tempo di scadenze fiscali affronto oggi la traduzione, a dire il vero non insidiosa, del termine rimborso. La lingua inglese propone varie alternative (refund, rebate e reimbursement) su cui vale la pena soffermarsi brevemente. Notate prima di tutto che tutti questi termini sono piuttosto formali: se avete preso in prestito dei soldi…
Continua a leggere...“Assets and liabilities”: come tradurre attivi e passivi dello stato patrimoniale in inglese
Passiamo oggi in rassegna alcune voci dello stato patrimoniale civilistico italiano, disciplinato dall’art. 2424 del codice civile, in in lingua inglese. Come molti di voi sanno meglio di me, lo stato patrimoniale fornisce informazioni sulla situazione patrimoniale-finanziaria della società o del gruppo ad una determinata data (la c.d. reporting date). Tanto per cominciare, ma forse…
Continua a leggere...“Value for money”: come tradurre in inglese il rapporto qualità-prezzo
In inglese, come in tutte le lingue, ci sono espressioni che combinano una pluralità di termini attribuendo loro un significato nuovo e in qualche misura diverso, che spesso non è traducibile letteralmente in una lingua straniera. È il caso dell’espressione value for money, che non si riferisce letteralmente né ad un valore né tantomeno al…
Continua a leggere...“Accounting conservatism”: come si traduce principio della prudenza in inglese
Tra i più noti principi contabili c’è quello della prudenza (da tradurre in inglese con l’espressione accounting conservatism), secondo cui i costi devono essere contabilizzati, anche se solo presunti, mentre i ricavi sono rilevati contabilmente solo se effettivamente realizzati. In inglese, la definizione più tipica è quella per cui accounting conservatism is the principle that…
Continua a leggere...