Aspetti contabili del contratto di comodato
L’articolo 1803 del c.c. definisce il contratto di comodato come: “il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito”. Prima di occuparci del comodato in ambito…
Continua a leggere...La nuova formulazione dell’art. 26 DPR 633/1972
Una delle più importanti novità contenute nella legge di Stabilità attiene alle variazioni apportate all’art.26 del DPR 633/72 in tema di rettifica dell’imponibile e dell’imposta delle operazioni per le quali sia stata emessa una nota di variazione. La Stabilità è intervenuta affiancando alla previgente normativa una regolamentazione ad hoc per i casi di assoggettamento del…
Continua a leggere...Aspetti contabili della cessione del credito da parte del professionista
La questione di cui si occupa il presente elaborato riguarda la possibilità per il professionista di cedere un proprio credito. Apparentemente la risposta potrebbe essere positiva ma occorre ricordare che, generalmente, il credito del professionista non è rappresentato da una fattura in quanto essa viene emessa solo all’incasso; pertanto, si tratterebbe sostanzialmente della cessione di…
Continua a leggere...Il trattamento contabile del rimborso delle spese legali
L’art. 91 del codice di procedura civile, unitamente agli artt. 92 e 93 introduce il principio della c.d. “soccombenza”; la norma afferma che “il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell’altra parte e ne liquida l’ammontare insieme con gli onorari…
Continua a leggere...Il diverso approccio contabile della rivalutazione dei beni di impresa
La rivalutazione dei beni di impresa è stata (di nuovo) proposta dalla Legge di stabilità. Si tratta della riproposizione di una norma dopo solo due anni senza che la precedente edizione avesse “attratto” le imprese. Nonostante l’insuccesso della precedente edizione il legislatore ha riproposto la rivalutazione senza modificare di fatto né i soggetti né i beni…
Continua a leggere...