22 Febbraio 2024

Azienda ed export: punti di attenzione in ambito doganale

di Guido Calderaro
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La lettura dei dati pubblicati a febbraio dall’Istat e riferiti al periodo gennaio-dicembre 2023 mette in evidenza una crescita del 2,5% delle esportazioni italiane (extra UE) in rapporto a quelle rilevate nello stesso periodo del 2022. La maggiore crescita percentuale si apprezza per le merci destinate in Cina (+16,8%) e in India (+7,8%) anche se in termini percentuali rappresentano solo una quota del 3,4% dell’export complessivo.

Un segno positivo, si potrebbe affermare, e che rappresenta uno spunto per analizzare come le imprese italiane si presentino di fronte alle sfide dei mercati internazionali.

Spesso si tratta di imprese che rispondono alle richieste di acquirenti esteri che vengono a fare “shopping” in Italia, senza preoccuparsi di seguire i propri prodotti nei mercati internazionali di destinazione. Le aziende più strutturate si avvalgono di una rete commerciale all’estero (diretta o indiretta) e, quindi, hanno una maggiore propensione, soprattutto nel primo caso, a curare tutti gli aspetti relativi alle esportazioni.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF