29 Ottobre 2024

Bilanci di sostenibilità: i principi Esrs Cross Cutting

di Greta Popolizio
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’emanazione dei principi di rendicontazione sulla sostenibilità impone alle società obbligate una modifica sostanziale degli attuali modelli di reportistica.

Se fino ad oggi i cd. Bilanci di Sostenibilità venivano redatti e presentati secondo i più disparati criteri, ad esempio facendo riferimento gli obiettivi dell’agenda ONU 2023 (SDG’s), ora le maglie della rendicontazione si sono decisamente ristrette.

È senz’altro vero che molte società tenute all’obbligo di redazione del Rendiconto Non Finanziario in base alla ormai superata NFRD (Direttiva 2014/95) hanno esposto i loro rendiconti utilizzando gli Standard GRI (emanati dalla Global Reporting Initiative), che sono in effetti dei veri principi di rendicontazione; ma potremmo rilevare, sulla base dei bilanci sinora pubblicati, che tali principi sono stati utilizzati più che altro alla stregua di un criterio di riorganizzazione dei dati esposti, una sorta di indice degli argomenti, più che di una vera e propria adozione di principi di rendicontazione cogenti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF