Il branded podcast non è una campagna di advertising ma un’opportunità per avvicinare le persone al brand veicolando messaggi autorevoli e identitari con una nuova prospettiva.
Secondo quanto emerso dai risultati della ricerca Ipsos Digital Audio Survey del dicembre 2020, il podcast si afferma un media in crescita e dalle forti potenzialità, evidenziando indubbi vantaggi anche rispetto ad altri canali:
- engagement e fidelizzazione
- presidio di nuovi canali di comunicazione
- ricettività del messaggio
- dati e statistiche rilevanti
- capacità di attivazione e conversione.
1. Engagement e fidelizzazione
Il linguaggio audio, se costruito con l’obiettivo di mettere al centro l’utente, è percepito come autentico e coinvolgente. Grazie all’uso di tecniche di storytelling unite a suoni e atmosfere il messaggio commerciale veicolato non risulta invadente. Al contrario è più immersivo, emoziona e fa vivere un’esperienza più profonda all’ascoltatore.
2. Presidio di nuovi canali di comunicazione
La possibilità di accedere a un contesto comunicativo ancora poco affollato come le piattaforme audio (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Spreaker), è un’occasione per aumentare visibilità rispetto ai competitor. Si possono raggiungere nuove audience e ampliare l’impatto comunicativo.
3. Ricettività del messaggio
I dati della citata ricerca Ipsos dichiara un aumento nel numero degli ascoltatori (+ 4% rispetto al 2019) in particolare tra la ricercata fascia di pubblico under 35 (52%) e con un livello culturale medio alto. La ricezione del messaggio è facilitata sia dalla modalità di fruizione nomadica e multitasking che dai tempi di ascolto medi (24,5 minuti per sessione) di gran lunga superiori a quelli di altri tipi di contenuti.
4. Dati e statistiche
Le piattaforme di ascolto forniscono dati di ascolto rilevanti utili a direzionare e affiancare campagne promozionali targettizzate. È possibile accedere a dati demografici, retention, localizzazione, tipo di device usato per l’ascolto e musica preferita dagli ascoltatori. Un’attività di cross marketing con altri mezzi di comunicazione si ampliano così le possibilità di raggiungere gli obiettivi di business.
5. Capacità di attivazione e conversione
La natura intima e colloquiale del podcast favorirebbe la percezione positiva del brand. Le parole e i suoni usati per veicolare il messaggio contribuirebbero ad aumentare il ricordo del brand e stimolare un’azione di conversione. Questo è ciò che emerge dai dati Ipsos: il 30% degli ascoltatori ricerca maggiori informazioni sui prodotti e servizi pubblicizzati dal brand, il 10% acquista in seguito all’ascolto.
Il branded podcast inserito in un piano di comunicazione aziendale diventa una strategia di successo nella promozione del proprio brand.