7 Aprile 2025

Brevi cenni sulla fiscalità diretta delle cessioni di opere d’arte

di Emanuele ArtusoInge Bisinella
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Sul tema della tassabilità dei proventi derivanti dalla vendita di oggetti d’arte, nell’attesa che venga data attuazione alla delega per la riforma fiscale sul trattamento delle plusvalenze conseguite dai collezionisti, quali redditi diversi (articolo 5, comma 1, lettera h), punto 4, L. 111/2023), è possibile fissare alcuni principi chiave, per dirimere situazioni di incertezza.

Va osservato che, nella precedente versione del Testo Unico era contenuta – inter alia – una specifica norma “di chiusura” che imponeva di tassare i guadagni realizzati mediante operazioni poste in essere con intento speculativo (articolo 76, comma 1, D.P.R. 597/1973). In particolare, per presunzione assoluta venivano considerate, come “speculative”, le plusvalenze derivanti dalla vendita di oggetti d’arte, qualora il periodo di tempo intercorrente tra l’acquisto e la vendita fosse non superiore ai due anni (articolo 76, comma 3).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF