4 Maggio 2015

Canoni di locazione non riscossi: l’impatto in Unico

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

Una delle problematiche con cui occorre scontrarsi nel momento in cui ci si approccia alla compilazione della dichiarazione delle persone fisiche è quello inerente la gestione dei canoni di locazione non riscossi: è infatti noto che tali canoni, in forza della previsione contenuta nell’art. 26 Tuir, devono comunque essere dichiarati dal contribuente, indipendentemente dall’effettiva percezione, in quanto per il reddito da locazione non è richiesta, ai fini della imponibilità del canone, la materiale percezione del provento. Aspetto certamente indigesto ai possessori degli immobili, già spesso contrariati per il comportamento renitente dell’inquilino.

Sulla questione siamo intervenuti più di una volta in passato https://www.ecnews.it/fisco-lavoro/aspetti-fiscali-canoni-locazione-non-riscossi e a tali interventi si rinvia per approfondimenti sul tema; nel presente contributo ci dedicheremo prevalentemente agli aspetti dichiarativi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF