28 Aprile 2016

Cassazione verso una qualifica “antielusiva” del transfer price

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Sono già diversi, oltre che recenti, e pertanto suscettibili di essere opportunamente evidenziati, gli arresti giurisprudenziali in cui la Cassazione, nel decidere riguardo a procedimenti che hanno per oggetto l’applicazione della disciplina relativa ai prezzi di trasferimento (art. 110, co. 7, del Tuir), fornisce una esplicita lettura ed interpretazione di questa norma in una chiave antielusiva.

Una prima sentenza che merita di essere menzionata è la numero 9709 del 13 maggio 2015, con cui la Cassazione ha avuto modo di evidenziare come il fenomeno del transfer pricing, che il Legislatore intende contrastare con la norma sopra richiamata, consiste nell’attuazione di politiche di prezzi mediante transazioni infragruppo a valori diversi da quelli di mercato “finalizzate a spostare l’imponibile presso le imprese associate che, nei rispettivi territori, godano di esenzioni fiscali e subiscano minore tassazione”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF