ACCERTAMENTO
Certificatori del rischio fiscale: requisiti, formazione e criteri di esonero
Con comunicato stampa dell’11 aprile 2025, il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha informato tutti gli stakeholder di avere sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, l’Agenzia delle entrate e il Consiglio nazionali forense, in cui sono definiti i requisiti professionali e i titoli richiesti per l’iscrizione…
Continua a leggere...Un vortice di novità per accertamento e contenzioso tributario
Per accertamento e contenzioso tributario un vortice di novità. L’effetto dei decreti attuativi della Riforma fiscale voluta dalla L.111/2023 ha inciso, profondamente, su entrambi gli istituti cardine del diritto tributario. Com’è cambiato l’accertamento tributario La parte più importante delle modifiche apportate al procedimento di accertamento tributario riguarda le novità introdotte nello Statuto del contribuente (L.212/2000)…
Continua a leggere...Indagini finanziarie: la rilevanza dei conti correnti intestati a terzi nell’accertamento fiscale
Ai sensi dell’articolo 32, comma 1, n. 7, D.P.R. 600/1973, e dell’articolo 51, comma 2, n. 7, D.P.R. 633/1972, gli organi di controllo dell’Amministrazione finanziaria possono inviare richieste di dati, notizie e documenti alle banche, alla Poste Italiane S.p.a., per le attività finanziarie e creditizie, agli intermediari finanziari, alle imprese di investimento, agli organismi di…
Continua a leggere...Abuso del diritto: il diritto al legittimo risparmio fiscale va sempre verificato
Con atto di indirizzo del 27 febbraio 2025, il Mef – DF ha fornito rilevanti chiarimenti in tema di abuso del diritto. Al riguardo, si rammenta che tale istituto è oggi disciplinato dall’articolo 10-bis, L. 2128/2000 (c.d. Statuto dei diritti del contribuente), il quale rappresenta una norma fondamentale del nostro ordinamento tributario, poiché consente all’Amministrazione…
Continua a leggere...Il domicilio digitale ai nastri di partenza
Il comma 5, dell’articolo 60-ter, D.P.R. 600/1973, prevede che i soggetti di cui all’articolo 6-quater, D.Lgs. 82/2005 – domicili digitali eletti delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese – possono eleggere il domicilio digitale speciale presso…
Continua a leggere...La presunzione di distribuzione degli utili è (finalmente) superabile
Con la recente sentenza n. 2464/2025, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta su un tema di costante attualità, ovverosia la presunzione di utili ai soci in caso di società a ristretta base azionaria. L’interesse su tale questione non è dovuto o alimentato da una giurisprudenza ondivaga, che negli anni ha modificato il proprio indirizzo…
Continua a leggere...Associazioni estinte: si applicano i principi per le società cancellate dal registro delle imprese?
In ordine ai temi controversi relativi all’estinzione di un ente non commerciale non tenuto alle forme di pubblicità del Registro delle Imprese, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9541/2016, ha ritenuto che, nel caso di cessazione dell’associazione a mezzo delle formalità ex articolo 35, comma 4, D.P.R. 633/1972, vengano a generarsi i medesimi…
Continua a leggere...Brevi spunti sugli schemi d’atto, tra principi generali e casi concreti
Il tema del “contraddittorio endoprocedimentale”, ossia del diritto del contribuente ad essere ascoltato dal Fisco prima che questo proceda all’emissione di atti pregiudizievoli, ha per oltre vent’anni animato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Nel tempo, gli approdi sono stati molteplici e dall’esito variegato, essendo stati abbracciati gli estremi che andavano dalla negazione assoluta di un…
Continua a leggere...Imprenditori agricoli alla prova delle indagini bancarie
Svolgere le attività di cui all’articolo 2135, cod. civ., non è sufficiente a scudare gli imprenditori agricoli dagli accertamenti bancari e dai relativi meccanismi presuntivi di ricostruzione dei maggiori redditi, esposti alla tassazione ordinaria in assenza di giustificazioni delle movimentazioni da parte dei contribuenti. Sempre due sono i macrosistemi di norme tributarie che presiedono alla…
Continua a leggere...Appalto di servizi e riqualificazione come somministrazione di manodopera
Sempre più frequentemente gli operatori economici cercano forza lavoro flessibile a un costo minore rispetto al rapporto di lavoro subordinato; si parla in generale di esternalizzazione o outsourcing, meccanismo attraverso il quale vengono affidati a soggetti esterni una o più fasi del ciclo produttivo, prima gestite in via diretta. Lo strumento giuridico tradizionalmente utilizzato per…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 90
- 91
- SUCCESSIVO