ACCERTAMENTO
Indagini finanziarie: come fornire la prova contraria sui prelevamenti?
Nel corso di una verifica fiscale, le indagini finanziarie consentono di individuare la reale capacità contributiva del soggetto ispezionato e, simmetricamente, ricostruire il volume d’affari del soggetto passivo. A livello normativo, il potere di effettuare le indagini bancarie e finanziarie è disciplinato dall’articolo 51, comma 2, n. 7), D.P.R. 633/1972 e dall’articolo 32, comma 1,…
Continua a leggere...La proroga dei termini di decadenza per la contestazione dell’abuso del diritto
Il D.Lgs. 128/2015 ha previsto delle disposizioni in relazione alla disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale. In particolare, l’articolo 1 del citato decreto legislativo ha introdotto nell’ambito della L. 212/2000, l’articolo 10-bis – rubricato “Disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale” – unificando i concetti di “elusione” e “abuso del diritto”, e contestualmente ha…
Continua a leggere...Il cd. Bimestre bianco: l’annualità 2017
In forza della disposizione contenuta nello statuto del contribuente – articolo 12, comma 7, L. 212/2000 – chiusa l’attività di verifica si apre uno spatium deliberandi durante il quale il contribuente può presentare osservazioni e memorie. A tal riguardo, è opportuno precisare che, stando alla prima bozza del Decreto legislativo relativo allo Statuto del contribuente,…
Continua a leggere...I gravi indizi di violazione della normativa tributaria per l’accesso domiciliare vanno esternati
L’accesso presso l’abitazione privata del contribuente – tutelata dall’articolo 14 Costituzione – può essere effettuato solo previa autorizzazione del Procuratore della Repubblica, e in caso di gravi indizi di violazione delle norme fiscali, conformemente a quanto disciplinato dal comma 2, dell’articolo 52, D.P.R. 633/1972, reso applicabile, anche ai fini dell’accertamento delle imposte sui redditi, dal…
Continua a leggere...Presunzione di distribuzione di utili extracontabili: profili penali per i soci
La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili da parte delle società a ristretta base partecipativa prevede, in estrema sintesi, che i costi neri (o i ricavi non tassati) dalla società accertata rappresentino utili percepiti dalla compagine sociale. La presunzione, così strutturata, si fonda sull’assunto che la società, a cui viene rettificato il reddito imponibile, sia…
Continua a leggere...La motivazione apparente della sentenza
Premessa Il vizio di motivazione meramente apparente della sentenza ricorre quando il giudice, in violazione di un obbligo di legge, costituzionalmente imposto, omette di illustrare l’iter logico seguito per pervenire alla decisione assunta, ossia di chiarire su quali prove ha fondato il proprio convincimento e sulla base di quali argomentazioni è pervenuto alla propria determinazione….
Continua a leggere...Le differenze fra l’analitico misto e l’induttivo puro: come giocano i costi
Se non sussistono difficoltà ad individuare l’accertamento analitico – che di fatto viene utilizzato per rettificare i comportamenti contabili in contrasto con il D.P.R. 917/1986 o con il D.P.R.633/1972 – per determinare le caratteristiche differenziali trai l cd. accertamento analitico, con posta induttiva sui ricavi (articolo 39, comma 1, lett. d, D.P.R. 600/1973 ed ai…
Continua a leggere...L’illegittimità dell’atto impositivo notificato prima dei 60 giorni
Nell’ambito dell’accertamento tributario, una questione di assoluta rilevanza è rappresentata dall’illegittimità dell’avviso di accertamento notificato al contribuente prima del decorso dei 60 giorni previsti dalla consegna del processo verbale di constatazione da parte degli organi accertatori. A tale proposito, si osserva che l’articolo 12, comma 7, L. 212/2000 (Statuto dei Diritti del Contribuente), rubricato “Diritti…
Continua a leggere...L’induttivo necessita dei costi
Ai fini dell’imposizione sui redditi quanto ai fini Iva, il metodo principe di ricostruzione della base imponibile è quello analitico, contemplato nell’articolo 39, comma 1, lett. a), b) e c), D.P.R. 600/1973, e nell’articolo 54, comma 1, D.P.R. n. 633/1972, che poggia, in via esclusiva: sulla contabilità ufficiale del contribuente; sulle relative risultanze di bilancio…
Continua a leggere...Indagini finanziarie: i dubbi sui prelievi dei lavoratori autonomi
Come noto, l’articolo 7-quater, comma 1, D.L. 193/2016, ha apportato sensibili modifiche all’articolo 32, comma 1, n. 2, D.P.R. 600/1973, che consente agli uffici di valorizzare, nell’ambito del reddito d’impresa, i prelievi non giustificati come ricavi, ritenendoli presuntivamente utilizzati per acquisti in nero, per la successiva rivendita in nero. In particolare, il legislatore, da una…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 6
- 7
- 8
- …
- 88
- 89
- SUCCESSIVO