CONTENZIOSO
Le differenze tra la firma digitale e a mezzo stampa – II° parte
Proseguendo con l’analisi iniziata con il contributo pubblicato nella giornata di ieri, è opportuno concludere l’illustrazione delle caratteristiche della firma digitale, chiarendo che essa può avere più formati. Nella pratica le tipologie di firma digitale più diffuse sono la struttura CADES e quella PADES. La struttura CADES “imbusta” il file da firmare attraverso la creazione…
Continua a leggere...Le differenze tra la firma digitale e a mezzo stampa – I° parte
Sovente si assiste a una certa confusione, a volte perfino da parte dei giudici tributari, nell’individuazione delle differenze tra la firma “digitale” e la firma “a mezzo stampa” degli atti tributari. Non di rado, parlando con i funzionari dell’Amministrazione finanziaria o tra professionisti, ci si accorge che tali tipologie di sottoscrizione vengono erroneamente considerate analoghe,…
Continua a leggere...Revocazione ordinaria e ricorso per cassazione
In tema di impugnazioni nel processo tributario, ai sensi dell’articolo 64, comma 1, D.Lgs. 546/1992, nel testo modificato dall’articolo 9, comma 1, lett. cc), D.Lgs. 156/2015, applicabile ai ricorsi depositati a decorrere dal 1° gennaio 2016, la revocazione c.d. ordinaria è ammissibile anche se la stessa sentenza sia stata oggetto di ricorso per cassazione, in…
Continua a leggere...Irreperibilità relativa del destinatario e validità della notifica
La notificazione di un atto tributario deve essere effettuata con le modalità previste dall’articolo 140 c.p.c. (deposito presso la casa comunale dell’atto, affissione dell’avviso alla porta del destinatario in busta chiusa e sigillata, invio della raccomandata con avviso di ricevimento), quando siano conosciuti la residenza e l’indirizzo del destinatario ma non si sia potuto eseguire…
Continua a leggere...Omessa sottoscrizione del ricorso: niente rimessione in CTP
Il giudice tributario, ove la procura alle liti, le modalità di conferimento della quale seguono le regole generali dettate dall’articolo 83 cp.c., manchi o sia invalida, prima di dichiarare l’inammissibilità del ricorso, a norma degli articoli 12, comma 5, e 18, commi 3 e 4, D.Lgs. 546/1992, deve invitare la parte a regolarizzare la situazione,…
Continua a leggere...Le tipologie di procura
La procura è un negozio giuridico unilaterale con cui il difensore viene investito del potere di rappresentare e difendere la parte in giudizio. Si tratta di una facoltà di proporre domande in giudizio (c.d. ius postulandi) viene conferita al difensore prevista dal codice di procedura civile, all’articolo 83. Al fine di approfondire i diversi aspetti…
Continua a leggere...Riscossione in pendenza di giudizio
L’articolo 68 del D.Lgs. 546/1992 regola la fattispecie del pagamento del tributo in pendenza di giudizio ed è stato modificato, da ultimo, dall’articolo 9, comma 1, lettera f), del D.Lgs. 156/2015. La disposizione, di fatto, introduce un disincentivo all’impugnazione degli atti, quando l’unico scopo sia quello di differire il pagamento delle somme eventualmente dovute al…
Continua a leggere...I poteri di disapplicazione del giudice tributario – II° parte
Per quanto riguarda la disapplicazione delle sanzioni non penali, l’esercizio di tale potere è disciplinato dal dall’articolo 8 D.Lgs. 546/1992 rubricato “Errore sulla norma tributaria”, secondo cui “La commissione tributaria dichiara non applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito…
Continua a leggere...I poteri di disapplicazione del giudice tributario – I° parte
Nell’ambito dei poteri attribuiti dalla legge al giudice tributario, un ruolo senz’altro non secondario lo hanno i poteri di disapplicazione. Tale potestà consiste nel potere del giudice di “non applicare”, ricorrendone i presupposti di legge, i regolamenti, gli atti amministrativi generali, le sanzioni non penali e perfino le norme di diritto interno ove siano in…
Continua a leggere...I poteri istruttori del giudice tributario
Nel D.Lgs. 546/1992 (recante le disposizioni sul processo tributario), la disciplina dei poteri relativi all’istruzione probatoria del giudice tributario è “principalmente” contenuta nell’articolo 7, commi 1, 2 e 4. Si può dire “principalmente” in quanto essa è in realtà integrata anche da altre norme del suddetto D.Lgs. (ad esempio da quelle inerenti la produzione documentale…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 23
- 24
- 25
- …
- 65
- 66
- SUCCESSIVO