ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Contraddittorio preventivo e atti di recupero del superbonus 110%
La riforma fiscale (vedi, l’articolo 1, comma 1, lett. e), D.Lgs. 219/2023), apportando rilevanti modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000), ha introdotto in modo espresso, per la prima volta nel nostro ordinamento, una forma di contraddittorio preventivo, a far data dallo scorso 18.1.2024. In particolare, tale previsione è contenuta nell’articolo 6-bis, L….
Continua a leggere...Pubblicato il modello di comunicazione dell’adesione al PVC
In virtù di quanto previsto dall’articolo 5-quater, D.Lgs. 218/1997, recentemente introdotto in attuazione della riforma dell’accertamento ad opera del D.Lgs. 13/2024, il contribuente che riceve un processo verbale di constatazione, emesso dall’Agenzia delle entrate (o dalla Guardia di finanza) a decorrere dallo scorso 30.4.2024, ha la facoltà di procedere alla definizione del suo contenuto integrale….
Continua a leggere...Sanabilità della procura dopo la Riforma Cartabia
La procura alle liti, anche nel processo tributario, deve essere conferita nel rispetto di requisiti e modalità di cui all’articolo 83 c.p.c. In via generale, la disposizione citata stabilisce che tale procura può essere generale o speciale, e deve essere conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata. Più precisamente, la procura generale è quella…
Continua a leggere...Concordato preventivo: le cause di decadenza
Il D.Lgs. 13/2024 relativo al procedimento di accertamento ha rimesso in campo il concordato preventivo biennale, al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l’adempimento spontaneo. L’elemento di interesse, pur se non nuovo, di questo strumento di politica fiscale, consiste nell’opzione preventiva che viene concessa al contribuente e ciò costituisce una marcata differenza…
Continua a leggere...La validità della procura per il ricorso per cassazione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione sono state investite recentemente di una questione di rilevante importanza, ossia se la procura speciale per proporre il ricorso di legittimità possa essere rilasciata anche in data anteriore alla redazione del ricorso e in luogo diverso da quello indicato nell’atto stesso. Il tema non è di facile soluzione….
Continua a leggere...Contraddittorio preventivo: uffici in slalom tra i casi di “non certa” esclusione
Il nuovo contraddittorio preventivo, come delineato dall’articolo 6-bis, L. 212/2000 (Statuto del contribuente) e dal decreto MEF 24.4.2024 (che ne circoscrive l’ambito di applicazione in senso negativo, individuando gli atti che ne sono esclusi), presenta più di una peculiarità su cui è bene soffermarsi, potendosi aprire inattesi margini di manovra ai contribuenti che intendano contestare…
Continua a leggere...Considerazioni sulla riforma dello Statuto del Contribuente
Il D.Lgs. 219/2023 ha apportato modificazioni allo Statuto dei diritti del contribuente, contenuto nella L. 212/2000, attraverso una serie di aggiunte e sostituzioni ai relativi articoli. Ciò conformemente ai principi e criteri direttivi per la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente e l’applicazione in via generalizzata del principio del contraddittorio. Il comma 3-bis, dell’articolo…
Continua a leggere...I crediti di ricerca e sviluppo e la nuova causa di non punibilità
Con atto n. 144 del Governo è stato pubblicato lo “Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario”, in attuazione degli articoli 1 e 20, L. 111/2023. Le norme in esso contenute apportano alcune modifiche al D.Lgs. 74/2000, che disciplina i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Tra…
Continua a leggere...Il nuovo Statuto dei diritti del contribuente
Premessa Come noto, la Legge delega per la Riforma fiscale (L. 111/2023) ha fissato – nel corpus dell’articolo 4 – la definizione dei principi e dei criteri direttivi per la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, di cui alla L. 212/2000, le cui disposizioni – per espressa previsione contenuta nel comma 1 – costituiscono…
Continua a leggere...Accertamento con adesione: invariato per gli atti non soggetti a contraddittorio preventivo obbligatorio
Il principio del contraddittorio preventivo, di cui all’articolo 6-bis, L. 212/2000, introdotto dal D.Lgs. 219/2023, prevede che tutti gli atti autonomamente impugnabili dinanzi agli organi della giurisdizione tributaria sono preceduti, a pena di annullabilità, da un contraddittorio informato ed effettivo. Il comma 2, dell’articolo 6-bis, L. 212/2000, esclude, però, il diritto al contraddittorio per gli…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 11
- 12
- 13
- …
- 239
- 240
- SUCCESSIVO