ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

Principio di specialità in campo penal-tributario

L’art. 19, c. 1, del D. Lgs 74/2000, mutuandolo dall’art. 15 del Codice penale, ha introdotto il principio di specialità il quale stabilisce che qualora un determinato fatto sia idoneo ad integrare la violazione di due distinte disposizioni che prevedono l’applicazione di una sanzione amministrativa e di una sanzione penale, troverà applicazione quella delle due…

Continua a leggere...

Le norme, per l’Agenzia delle Entrate, non si leggono ma si interpretano pro – fisco anche per gli enti non commerciali

Esaminata la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bologna n. 61/11/14, depositata il 15.01.2014, mi convinsi che doveva trattarsi di mera distrazione del Giudicante. Infatti era stata accertata una associazione culturale, che nulla aveva di sportivo, che aveva optato, per la determinazione del reddito e dell’Iva da versare per l’attività commerciale svolta, per l’applicazione del…

Continua a leggere...

L’autosufficienza del ricorso in Cassazione

In caso di sentenza sfavorevole, in tutto o in parte, della Commissione tributaria regionale, è sempre bene rammentare che nella successiva eventuale fase di impugnazione di legittimità dinanzi alla Corte di Cassazione si esce dall’ambito del processo tributario strettamente inteso, disciplinato dal d. lgs. 546/92, e si entra in quello civile regolato per l’appunto dal…

Continua a leggere...

Ancora una proroga ! È la volta della rottamazione dei ruoli che va al 31 marzo

Dopo un tira e molla in Parlamento, è arrivata all’ultimo giorno (vedi che novità!) la proroga del termine per fruire della rottamazione dei ruoli dei debiti iscritti a ruolo. Tra le pieghe del decreto “Salva Roma” è stato inserito infatti differimento al 31 marzo 2014 di quanto previsto dalla Legge di Stabilità (L. 27 dicembre…

Continua a leggere...

Imputabilità per dichiarazione infedele in relazione alla contestazione dell’indeducibilità di costi da reato

L’articolo 4 del D. Lgs. n. 74/2000 nel punire “chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, indica in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo od elementi passivi fittizi”, richiede necessariamente, per la sua applicabilità, oltre alla doppia previsione…

Continua a leggere...

L’accertamento anticipato nelle indagini finanziarie

Nella disciplina dello Statuto del Contribuente, l’articolo 12 assume una rilevanza del tutto peculiare, in ragione della sua finalità di tutelare i diritti del contribuente sottoposto a verifiche fiscali. È la disposizione che, nell’ottica della Cassazione, orienta “in senso garantistico tutta la prospettiva costituzionale del diritto tributario”. In particolare, l’incipit del comma 7 del citato…

Continua a leggere...

Assegno al coniuge, deducibile l’assegno riferito alla transazione degli omessi pagamenti precedenti

  Gli assegni all’ex coniuge rappresentano, da sempre, un onere importante tra quelli deducibili, atteso che l’importo da corrispondere spesso e volentieri è particolarmente rilevante. Trattasi degli assegni corrisposti al coniuge, anche se residente all’estero, in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento di matrimonio, di divorzio. Gli assegni, che devono essere…

Continua a leggere...

In tema di accertamento parziale ex art. 41 bis D.P.R. 600/1973

L’art. 41 bis del D.P.R. 600/1973 testualmente recita: “gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate, qualora dagli accessi, ispezioni e verifiche (…) risultino elementi che consentono di stabilire l’esistenza di un reddito non dichiarato o il maggior ammontare di un reddito parzialmente dichiarato che avrebbe dovuto concorrere a formare il reddito imponibile (…), possono limitarsi ad accertare,…

Continua a leggere...

Commissioni tributarie e ristoro del danno

Il risarcimento del danno nel contenzioso tributario è un tema sempre molto spinoso, soprattutto per ciò che concerne la specifica competenza giurisdizionale delle commissioni tributarie in materia. Di particolare interesse sono alcune pronunzie della Corte di Cassazione proprio in merito al danno risarcibile, in quanto contribuiscono a definire il raggio di azione dei giudici tributari…

Continua a leggere...

Il rispetto dei 60 giorni per l’emissione dell’accertamento: quando l’operato del fisco è valido

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18184 del 2013, hanno delineato il principio di diritto applicabile in relazione all’articolo 12, comma 7, della Legge 212/00, ossia lo Statuto del Contribuente. Tale disposizione, come noto, afferma che tra la data di consegna del processo verbale di constatazione e l’emanazione dell’avviso di…

Continua a leggere...