ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO

Attenzione ai termini per la costituzione in giudizio

Non è banale soffermarci ancora una volta sui termini delle notificazioni in quella che rappresenta una delle principali fasi del Processo Tributario: l’instaurazione del giudizio. L’argomento non risulta affatto banale perché, anche di fronte ad una difesa precisa e puntuale in tutti gli elementi in diritto e in merito, una svista o un errore nella…

Continua a leggere...

La comunione dei beni non frena il redditometro

  La comunione dei beni non frena il redditometro. È comunque necessario valutare la reale capacità contributiva del contribuente e il rapporto intercorrente tra tale capacità e reddito accertato. Queste le importanti conclusioni della recente sentenza n. 28415 della Cassazione, il cui deposito è avvenuto lo scorso 19 dicembre 2013. La motivazione della sentenza è…

Continua a leggere...

Accertamenti bancari non autorizzati

“A tale proposito la Corte sente il dovere di mettere nella dovuta evidenza il principio secondo il quale attività compiute in dispregio dei fondamentali diritti del cittadino non possono essere assunte di per se a giustificazione ed a fondamento di atti processuali a carico di chi quelle attività costituzionalmente illegittime abbia subito“. Si esprimeva così…

Continua a leggere...

La mediazione rileva anche ai fini INPS

La legge di stabilità 2014 modifica le norme in materia di reclamo/mediazione con estensione degli effetti anche ai fini INPS. Con riferimento a tale ultima novità, il Legislatore ha normato quanto già affermato dall’Agenzia delle Entrate con circolare 9/E/2012 nell’ambito della quale, al punto 1.4, l’amministrazione ha chiarito che: “la mediazione produce effetti anche sui…

Continua a leggere...

Impugnabilità del diniego di disapplicazione: orientamenti della giurisprudenza di legittimità

In tema di autonoma impugnabilità del diniego di disapplicazione emanato con provvedimento della Direzione Regionale delle Entrate in esito al procedimento instaurato con la presentazione dell’istanza di interpello antielusivo, ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del D.P.R. 600/1973, l’orientamento della Corte di Cassazione si attesta senz’altro sul riconoscerne l’ammissibilità, seppur con motivazioni non univoche. Occorre…

Continua a leggere...

Delega di firma degli avvisi di accertamento da provare in giudizio: onere in capo all’erario

  La delega di firma negli avvisi di accertamento è tema che continua a interessare la giurisdizione tributaria. Da ultimo la CTP di Reggio Emilia, sez. n. 3, n. 204 del 15 novembre 2013 ha ribadito che l’avviso di accertamento è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della…

Continua a leggere...

Locazioni, antiriciclaggio e contrasto all’uso del contante

L’articolo 1, comma 50 della legge di Stabilità per il 2014 introduce una deroga alle regole “usuali” in tema di utilizzo del denaro contante (consentito sino a 999,99 euro); si prevede, infatti, che i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative, fatta eccezione per quelli di alloggi di edilizia residenziale pubblica, sono corrisposti obbligatoriamente,…

Continua a leggere...

La notifica del ricorso in busta chiusa

Il ricorso spedito in busta chiusa è inammissibile se giunge a destinazione oltre la scadenza del termine. E’ questo il principio sancito dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma, sezione Staccata di Latina, Sezione n. 39, con la sentenza n. 697 del 14 novembre 2013. E’ noto che la notifica dei ricorsi tributari, ai sensi dell’art….

Continua a leggere...

L’onere della prova in materia di fatture per operazioni inesistenti

L’onere della prova nel caso di fatture per operazioni inesistenti incombe sull’Amministrazione finanziaria per ciò che attiene alla dimostrazione del fatto storico dell’inesistenza, ossia al fatto che le operazioni contestate non siano mai state compiute. Tale principio è stato più volte affermato dalla giurisprudenza di legittimità in diverse pronunce, da ultimo con la recentissima sentenza…

Continua a leggere...

La distruzione della contabilità ammette la prova per testi nel processo tributario

Il contribuente può esibire nel corso del giudizio i documenti che non ha potuto produrre in sede di verifica. Per la Cassazione, è infatti ammissibile produrre la documentazione non esibita ai verificatori nell’ambito del giudizio tributario se la mancata produzione è dipesa dalla “… manifesta difficoltà di reperimento da parte del contribuente”. La Suprema Corte…

Continua a leggere...