FISCO E PATRIMONIO
Il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sportivo
Il contributo analizza la questione del trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sportivo, quali categorie speciali di dati ex articolo 9, GDPR. All’inquadramento normativo, segue l’analisi della giurisprudenza della Corte di Strasburgo in tema, per poi passare alla rassegna degli orientamenti del Garante per la protezione dei dati personali, con particolare riferimento ai…
Continua a leggere...L’impatto ai fini IMU dell’estensione agricola, ai fini fiscali, delle vertical farm
A seguito dell’emanazione del D.Lgs. 192/2024 e conseguentemente dei riflessi fiscali in ambito di vertical farm, dopo l’introduzione della lettera b-bis), al comma 2, dell’articolo 32, Tuir, sorgono delle considerazioni in ambito di trattamento ai fini Imu degli immobili destinati alle attività agricole, di cui sopra. Il nuovo articolo 32, Tuir, la cui applicazione ha…
Continua a leggere...La tassazione degli immobili detenuti dalla società semplice
Le società semplici rappresentano una forma societaria particolarmente utilizzata per la gestione di patrimoni immobiliari, grazie alla loro semplicità amministrativa e fiscale. Tuttavia, la tassazione degli immobili detenuti da queste società presenta alcune peculiarità che meritano un’analisi approfondita. Le società semplici, per loro natura, non possono esercitare attività commerciali e, di conseguenza, non possono produrre…
Continua a leggere...Riforma: non c’è pace in tema di conferimento di partecipazioni qualificate di società holding
Sono ormai passati quasi 4 mesi da quel fatidico 31 dicembre 2024, giorno in cui è entrato in vigore il D.Lgs. 192/2024, recante la Riforma delle operazioni straordinarie. La norma, in caso di conferimento di partecipazioni qualificate di società holding (nuovo comma 2-ter), ha sicuramente segnato un significativo passo in avanti rispetto alla disciplina previgente….
Continua a leggere...Presentazione della dichiarazione Iva dell’anno 2024
La dichiarazione Iva relativa al periodo d’imposta 2024 deve essere presentata entro il 30.04.2025, che cade di mercoledì, in modalità telematica, direttamente oppure avvalendosi di un intermediario abilitato. Sulla base all’articolo 252, § 1, Direttiva 2006/112/CE, la dichiarazione Iva deve essere presentata entro il termine stabilito dagli Stati membri che, in ogni caso, non può…
Continua a leggere...Conseguenze fiscali della rinunzia al dividendo
Con l’interpello n. 59/E/2025 è tornato di attualità il tema della rinunzia operata dal socio ad incassare dividendi già deliberati dalla società; tema che presenta significativi risvolti fiscali, sia in capo al socio sia in capo alla società. La questione presenta evidenti ricadute sul piano dichiarativo: infatti, se immaginiamo che nel corso che del 2024…
Continua a leggere...I termini legislativi non si interscambiano per coerenza di sistema nell’ordinamento tributario
In una recente verifica, è insorta la questione se l’assegnazione ad un socio di una partecipazione con i presupposti di ammissione alla PEX, possa beneficiare dello speciale regime fiscale di esenzione da imposizione del 95%. La controversia nasce dalla versione letterale dell’articolo 87, comma 1, Tuir, a mente del quale: “Non concorrono alla formazione del…
Continua a leggere...Possibili limiti all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo
L’introduzione, ad opera del D.Lgs. 192/2024, del principio di onnicomprensività anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo (come già accade per il reddito di lavoro dipendente) sta creando non poco dibattito tra gli autori che, in dottrina, hanno affrontato l’argomento. Tale principio è stato tradotto nell’articolo 54, comma 1, Tuir, secondo cui “Il reddito…
Continua a leggere...Prezzi di trasferimento rilevanti ai fini Iva se hanno natura di corrispettivo
Le conclusioni dell’avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE, presentate il 3 aprile 2025 in merito alla causa C-726/23, assumono importanza in vista della successiva pronuncia della Corte sul tema delle condizioni richieste affinché gli aggiustamenti di transfer pricing siano rilevanti ai fini Iva. Il caso affrontato riguarda una società rumena che acquista o…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle società e presunzione di esterovestizione
Il D.Lgs. 209/2023, ha profondamente modificato l’articolo 73, Tuir, il quale con effetto giuridico dal 1° gennaio 2024, attualmente prevede che “Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 840
- 841
- SUCCESSIVO