ENTI NON COMMERCIALI
I luoghi dove vengono organizzati gli eventi e le manifestazioni sportive: i profili di responsabilità civile per gli organizzatori
Con sentenza n. 6806/2025 la Cassazione ha ribaltato la doppia pronuncia conforme di condanna nei confronti di un legale rappresentante di un sodalizio sportivo a seguito di infortunio occorso a un minore in occasione di un torneo di calcio mentre si trovava nei pressi del campo da gioco atteso che, per un verso, l’impianto sportivo…
Continua a leggere...Il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sportivo
Il contributo analizza la questione del trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sportivo, quali categorie speciali di dati ex articolo 9, GDPR. All’inquadramento normativo, segue l’analisi della giurisprudenza della Corte di Strasburgo in tema, per poi passare alla rassegna degli orientamenti del Garante per la protezione dei dati personali, con particolare riferimento ai…
Continua a leggere...Le imposte di bollo e di registro per gli enti sportivi dilettantistici: applicabilità e casistiche
In un contesto di rivoluzione dell’imposta indiretta per antonomasia, ovvero l’Iva, che, con il protrarsi di una procedura di infrazione aperta contro l’Italia da parte della Commissione Europea ormai 15 anni fa e per effetto dell’entrata in vigore del D.L. 75/2023 (articolo 36-bis) in data 17 agosto 2023, sta portando a spostare determinate prestazioni di…
Continua a leggere...Le responsabilità e gli adempimenti in materia di trattamento dei dati personali connesse a modelli organizzativi “sportivi” e Codici di condotta
La disciplina sul trattamento dei dati personali, già integralmente applicabile al mondo dello sport, torna ad avere un ruolo di primo piano in vista degli adempimenti che gli organismi sportivi devono fronteggiare in relazione alle misure da adottare nella lotta contro la violenza di genere, tra le quali l’adozione dei modelli organizzativi e la nomina…
Continua a leggere...Gli incentivi PNRR per gli investimenti Green nei piccoli comuni: un volano a favore delle comunità energetiche del territorio
Nel disciplinare le modalità di concessione degli incentivi a favore delle Comunità energetiche rinnovabili e dei Gruppi di autoconsumatori collettivi, il D.M. MASE n. 414/2023 (cd. Decreto CACER), dedica il suo intero Titolo III ai contributi in conto capitale previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR per lo sviluppo di tali configurazioni…
Continua a leggere...Il trattamento fiscale dei lavoratori sportivi c.d. impatriati
La nuova disciplina sugli impatriati introdotta dall’articolo 5, D.Lgs. 209/2023, opera numerose e penetranti modifiche alla normativa previgente introducendo fra i requisiti soggettivi il conseguimento di un titolo di istruzione superiore specifico. È evidente come tale modifica impatti fortemente sulla possibilità di utilizzo dell’agevolazione da parte degli sportivi; essi, infatti, mentre da un lato potranno…
Continua a leggere...Ulteriori modifiche alla disciplina delle realtà sportive dilettantistiche e del terzo settore
Dopo le modifiche apportate alla disciplina del comparto sportivo sui temi del lavoro ad opera del D.L. 71/2024, convertito L. 106/2024, il legislatore interviene nuovamente con il D.L. 113/2024, ma con riferimento alle tematiche Iva. In particolare, le nuove disposizioni intervengono per meglio orientare gli operatori del settore, in questi pochi mesi che li distanziano…
Continua a leggere...Le fusioni tra associazioni ed enti del Terzo settore. Parte prima
Introduzione Prima dell’entrata in vigore del CTS, D.Lgs. 117/2017, non esisteva una normativa, quantomeno esplicita, che desse la certezza di poter legittimamente effettuare operazioni straordinarie, quali la trasformazione, la fusione o la scissione, da parte di enti non profit, sia che tali operazioni coinvolgessero solo questi enti, sia che fossero interessati anche enti lucrativi (come,…
Continua a leggere...Gli enti sportivi dinanzi alla valutazione di apertura della P.Iva dall’1.7.2024
Il tema dell’esenzione Iva è attualmente rilevante nello sport, poiché molti enti sportivi dilettantistici hanno esercizi finanziari stabiliti dallo statuto che coprono l’anno fiscale dall’1.7. al 30.6. successivo, in linea con la stagione sportiva, e dunque sono ora chiamati a decidere se optare dall’1.7. per il regime di esenzione Iva sui corrispettivi ricevuti, ovvero attendere…
Continua a leggere...La gestione dei centri sportivi in ambito della sicurezza del Lavoro (terza parte)
Nel campo estivo sportivo, l’impiego di lavoratori e collaboratori che prestano la propria attività sportivo-dilettantistica non può prescindere dal tema della sicurezza sul lavoro, corollario del diritto fondamentale alla tutela della dignità del lavoratore, anche ai sensi dell’articolo 3, comma 2, D.Lgs. 36/2021, le cui lettere c) e g) prevedono, rispettivamente: il diritto degli atleti…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 62
- 63
- SUCCESSIVO