ENTI NON COMMERCIALI

Lavoro sportivo: novità per volontariato sportivo, dipendenti P.A. e lavoratori occasionali

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31.5.2024 del D.L. 71/2024, all’articolo 3 del provvedimento, il legislatore interviene nuovamente sulla disciplina del lavoro sportivo recata dal D.Lgs. 36/2021 per apportare, da un lato, significative modifiche riguardanti la disciplina dei rimborsi forfettari da riconoscere ai volontari e, dall’altro, per rimuovere la disposizione a suo…

Continua a leggere...

Safeguarding Policy nello sport dilettantistico

L’importanza del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nei sodalizi sportivi dilettantistici è cresciuta significativamente, alla luce delle recenti normative in tema di Safeguarding Policy, stabilite nei principi generali emanati dal CONI con lo scorso 25.7.2023, da parte del proprio Osservatorio Permanente. Oltre alla adozione di Modelli Organizzativi e di Gestione (MOG) e di Codici…

Continua a leggere...

La gestione dei campi sportivi: gli aspetti giuslavoristici (parte seconda)

La qualifica di lavoratore sportivo è attribuita al tesserato le cui mansioni remunerate da ASD/SSD siano ricomprese tra le categorie tipizzate dall’articolo 25, comma 1, D.Lgs. 36/2021, ovvero tra le categorie residuali individuate, anno per anno, tramite il cd. “mansionario sportivo” (pubblicato con Decreto del Ministro per lo Sport del 21.2.2024) contenente l’ulteriore elenco delle…

Continua a leggere...

Compensi da lavoro sportivo: da chiarire il legame tra la tipologia di tesseramento e la mansione svolta

Nelle recenti F.A.Q. (Frequently Asked Questions) sul lavoro sportivo, pubblicate lo scorso 19.3.2024 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è presente un tema che non ha ancora probabilmente avuto il giusto approfondimento. Alla Faq numero 7) vengono, infatti, poste le seguenti domande: è possibile concludere un contratto in qualità di tecnico con un…

Continua a leggere...

La gestione dei campi sportivi alla prova della riforma sportiva. Gli aspetti fiscali (parte prima)

I campi stagionali (cd “campus”) organizzati nel periodo estivo o invernale, includono di regola un’ampia gamma di attività quali sport, arti creative, lezioni di lingua inglese, giochi, esplorazioni della natura e gite educative e sono pensati ed organizzati per contribuire allo sviluppo fisico, sociale e intellettuale dei partecipanti minori in un ambiente sicuro e stimolante….

Continua a leggere...

Safeguarding Policy per lo sport dilettantistico: la nomina del Responsabile interno contro abusi, violenze e discriminazioni

Anche per il 2024, il primo luglio sarà una data importante per i sodalizi sportivi dilettantistici, in quanto gli stessi saranno obbligati, salvo eventuali proroghe, a nominare il Responsabile interno contro abusi, violenze e discriminazioni. Come noto, l’articolo 16, D.Lgs 39/2021 (Riforma dello Sport) ha imposto a società ed associazioni sportive dilettantistiche di dotarsi: di…

Continua a leggere...

Chi risponde dei debiti dell’associazione sportiva dilettantistica?

La recente riforma dello sport (articolo 6, D.Lgs. 36/2021) ha previsto che i sodalizi sportivi “possano costituirsi come: a) associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile; b) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; c) società di capitali e cooperative di cui al libro V, titoli…

Continua a leggere...

Il diritto di voto dei minorenni: una questione ancora non risolta

Come ormai noto entro il 30 giugno 2024 scadrà per i sodalizi sportivi dilettantistici (Asd/Ssd) il termine per l’adeguamento degli statuti alle disposizioni previste dall’articolo 7 e ss., D.Lgs. 36/2021, adempimento originariamente con termine al 31 dicembre 2023. Tali enti dovranno pertanto provvedere a modificare il proprio statuto sociale ai sensi di quanto disposto dal…

Continua a leggere...

La disciplina Ires ed Iva dei proventi derivanti dalla gestione degli impianti sportivi

L’Associazione Sportiva Dilettantistica (“ASD”) o Società Sportiva Dilettantistica (“SSD”), per beneficiare del regime fiscale di favore dedicato agli enti sportivi dilettantistici, devono inserire nello statuto alcune clausole imperative: quelle, inderogabili e necessarie per ottenere e mantenere l’iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (“RAS”), di cui agli articoli dal 7 al 11, D.Lgs. 36/2021;…

Continua a leggere...

Il gruppo di autoconsumo collettivo: veste su misura per le grandi imprese e i centri commerciali

Accanto alla nuova figura delle Comunità energetiche, che monopolizza l’interesse dei media e le attenzioni dei più, l’ordinamento riconosce anche una configurazione minore, attiva nel nuovo mondo dell’autoconsumo dell’energia elettrica: il Gruppo di autoconsumo collettivo. Stando alla definizione delineata dall’articolo 30, comma 2, D.Lgs. 199/2021, di attuazione della Direttiva unionale 2018/2001 RED II, il Gruppo…

Continua a leggere...