ENTI NON COMMERCIALI
Nella legge di stabilità la norma sul regime fiscale applicabile ai compensi ai procuratori di atleti professionisti
Nel testo (non ufficiale) della c.d. legge di stabilità licenziato dalla Camera (ma non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale) è presente una disposizione destinata a porre fine alla contestazione in merito alla deducibilità/imponibilità ai compensi riconosciuti ai procuratori di atleti professionisti. La disposizione interviene sull’art. 51 del TUIR, destinato alla definizione dei criteri per la…
Continua a leggere...La circolare n. 37/E dell’Agenzia. Utili indicazioni anche per lo sport dilettantistico
Con la circolare n. 37/E del 20 dicembre 2013 l’Agenzia ha risposto ad alcuni quesiti emersi nel corso di un tavolo tecnico attivato con i rappresentanti della Federazione Italiana Gioco Calcio e delle Leghe Nazionali Professionisti. Se la maggior parte di essi, stante l’inquadramento, ex l. 91/81, si riferiscono a fattispecie di reddito di lavoro…
Continua a leggere...Disponibile la bozza del modello UNICO 2014 Enc
In attesa della pubblicazione definitiva (prevista entro il prossimo 31 gennaio) sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate sono state rese disponibili le prime bozze del modello UNICO 2014 Enc con le relative istruzioni. E’ quindi possibile avere una prima idea delle novità che interesseranno, il prossimo anno, il modello che gli enti non commerciali e…
Continua a leggere...E’ tempo di raccolte pubbliche di fondi
Il Natale si avvicina e, con esso, l’occasione per molte organizzazioni non profit per dare vita ad una raccolta pubblica di fondi. Che sia uno spettacolo, una serata-evento o, più semplicemente, l’offerta del panettone o della stella di Natale è molto frequente, in questo periodo, imbattersi in uno dei banchetti organizzati presso le più importanti…
Continua a leggere...Una parola definitiva (forse) sugli aspetti fiscali degli ormeggi dei circoli velici
Le associazioni e società sportive dilettantistiche che si affiliano alla Federazione Italiana Vela devono essere titolari di concessione demaniale per l’accesso al mare. Questi accessi vengono, solitamente, attrezzati con pontili per il servizio di ormeggio delle barche, sia di proprietà del circolo che degli associati, dietro pagamento, in quest’ultimo caso, di un corrispettivo specifico, solitamente…
Continua a leggere...L’applicabilità delle agevolazioni fiscali alle associazioni sportive dilettantistiche
L’art. 90 della legge 289/02 contiene, nei suoi 26 commi, l’unico articolato recante disposizioni per l’attività sportiva dilettantistica. In particolare, ai commi 17 e 18, sono indicate le caratteristiche costitutive obbligatorie perché un ente su base associativa o societaria possa essere considerato, rispettivamente, associazione o società sportiva dilettantistica. In tale ambito il comma 18 introduce…
Continua a leggere...Le sponsorizzazioni sportive non sono contestabili per l’economicità
Le sponsorizzazioni erogate a favore di associazioni sportive non sono contestabili, sotto il profilo dell’economicità, da parte dell’Agenzia delle entrate, in quanto deducibili dal reddito d’impresa anche se il ritorno economico è di gran lunga inferiore alle somme erogate. Questo in estrema sintesi il concetto espresso dalla CTP di Mantova con la sentenza n. 170/01/13…
Continua a leggere...Nessuna interposizione fittizia tra l’ente sportivo e la immobiliare proprietaria dell’impianto
Con la recente sentenza n.86/3/13 della CTP di Como, depositata lo scorso 11 novembre, i Giudici tributari di prima istanza si sono pronunciati in modo favorevole al contribuente su una questione che negli ultimi anni ha interessato il rapporto esistente tra la società di capitali immobiliare proprietaria dell’impianto sportivo e l’associazione sportiva dilettantistica che lo…
Continua a leggere...La comunicazione dei dati dei soci che effettuano finanziamenti all’impresa spetta anche agli enti non commerciali?
Si avvicina la scadenza del 12 dicembre per effettuare la comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati delle persone fisiche soci o familiari dell’imprenditore che hanno concesso all’impresa, nell’anno 2012, finanziamenti o capitalizzazioni per un importo complessivo, per ciascuna tipologia di apporto, pari o superiore a euro 3.600,00 e anche gli enti non commerciali si interrogano sull’adempimento….
Continua a leggere...Cassazione: per dimostrare la non commercialità dell’associazione non basta il richiamo allo statuto
Non basta appellarsi al contenuto dello statuto per dare la prova che l’associazione sportiva dilettantistica non svolga attività commerciale ed evitare così l’accertamento induttivo. Questo, in sintesi estrema, è il principio espresso dalla V sezione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 24898, pubblicata il 6 novembre 2013. L’onere della prova La pronuncia riprende…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 60
- 61
- 62
- 63
- SUCCESSIVO