FISCALITÀ INTERNAZIONALE
Abuso del diritto applicabile anche alla tassazione dei dividendi paradisiaci
Prima di illustrare il funzionamento di fenomeni di pianificazione fiscale aggressiva, posti in essere mediante “triangolazioni artificiose” attuate nei flussi transnazionali di dividendi infragruppo, corre l’obbligo di evidenziare che, con il D.Lgs. 147/2015, noto come Decreto per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, il Legislatore ha introdotto, nel nostro ordinamento giuridico, precise disposizioni antielusive, in…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle società e presunzione di esterovestizione
Il D.Lgs. 209/2023, ha profondamente modificato l’articolo 73, Tuir, il quale con effetto giuridico dal 1° gennaio 2024, attualmente prevede che “Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno nel territorio dello Stato la sede legale o la sede…
Continua a leggere...Treaty shopping: il trattamento fiscale dei finanziamenti indiretti cross-border
La clausola del “beneficiario effettivo” è stata introdotta nel panorama giuridico internazionale per contrastare il c.d. “treaty shopping”, ossia una particolare forma di abuso dei trattati internazionali che consente di canalizzare, tramite conduit companies meramente interposte, particolari flussi reddituali (dividendi, interessi o royalties) con la finalità di ottenere l’esenzione o la riduzione della ritenuta alla…
Continua a leggere...Risk Assessment & Management: pillole per un approccio integrato e concreto
Il presente contributo sulla tematica dal valore strategico del risk assessment & management si pone – idealmente – come conclusione di un percorso nel quale abbiamo cercato di fornire una declinazione concreta delle fattispecie attraverso le quali trova rappresentazione l’attività di individuazione e gestione del rischio sotto molteplici punti di vista. Si è così proceduto…
Continua a leggere...Gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
L’incertezza, dovuta all’applicazione delle norme relative alla fiscalità internazionale, comporta numerose problematiche per le imprese che operano in ambito transfrontaliero, implicando, di conseguenza, una ricaduta negativa sugli investimenti e sulla crescita economica dei singoli Stati. Le controversie internazionali, in ambito fiscale, possono verificarsi ogniqualvolta: nonostante la presenza di un trattato contro le doppie imposizioni (c.d….
Continua a leggere...Quadro RW 2025: cosa cambia
In data 17 marzo 2025, sono state pubblicate le versioni definitive dei modelli REDDITI, CNM e IRAP 2025, mentre con il precedente provvedimento n. 114763/2025 era stato approvato, invece, il modello 730/2025. Tra le novità, si segnalano le ipotesi di aumento dell’Ivafe e l’aumento generalizzato dell’IVIE. In relazione al primo punto, il comma 20, dell’articolo…
Continua a leggere...Esterovestizione delle società: la suprema Corte di cassazione si esprime sulla natura elusiva del fenomeno
L’“esterovestizione” societaria è un termine, di recente introduzione nel panorama internazionale- tributario, che viene utilizzato per indicare specifiche tecniche di pianificazione fiscale internazionale realizzate mediante la costituzione di una o più società in altro Stato estero (normalmente in un paradiso fiscale che non garantisce un adeguato scambio di informazioni), con il precipuo scopo di ottenere…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle società: le recenti novità e i chiarimenti della prassi amministrativa
Il tema della residenza fiscale riveste fondamentale importanza nel panorama internazionale in quanto, in linea con il principio della tassazione dell’utile mondiale (c.d. “world wide taxation”), una volta stabilita la reale residenza di un’impresa, la stessa sarà assoggettata a tassazione – in un determinato Stato – per i redditi ovunque prodotti nel mondo. In tale…
Continua a leggere...Nuova estromissione dell’immobile dell’imprenditore individuale
L’estromissione dei beni d’impresa da parte dell’imprenditore individuale rappresenta un’operazione fiscalmente rilevante, tanto sotto il profilo dell’imposizione diretta, tanto ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Si tratta di un’operazione che determina la destinazione di beni al di fuori dell’esercizio d’impresa che genera materia imponibile in ambito delle dirette, mentre in materia di Iva configura un’operazione…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone fisiche: nuovi criteri e recenti chiarimenti della prassi
La norma che consente di individuare la residenza fiscale delle persone fisiche è da sempre contenuta nell’articolo 2, Tuir, rubricato “soggetti passivi”, il quale individua un criterio di carattere formale (l’iscrizione all’anagrafe delle popolazioni residenti in Italia) e due criteri sostanziali (domicilio e residenza del contribuente ex articolo 43 cod. civ.). Prima delle modifiche (operative…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 70
- 71
- SUCCESSIVO