FISCALITÀ INTERNAZIONALE
La nuova Ivafe paradisiaca nella recente circolare n. 3/E/2024
Il punto 2 della circolare n. 3/E/2024 affronta il tema della applicazione dell’Ivafe maggiorata per gli investimenti finanziari detenuti in Paesi a fiscalità privilegiata. L’articolo 1, comma 91, lettera b), L. 213/2023 (Legge di bilancio 2024), ha elevato al 4 per mille annuo l’aliquota dell’imposta sul valore delle attività finanziarie (Ivafe) di cui all’articolo 19,…
Continua a leggere...I nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche
Il D.Lgs 209/2023, modificando l’articolo 2, comma 2, Tuir, ha riscritto i criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, i quali decorrono dall’1.1.2024. La rivisitazione dei previgenti criteri si è resa necessaria, al fine di dare preminenza ai collegamenti fattuali con il territorio italiano rispetto a quelli formali, con ciò allineandosi alla…
Continua a leggere...In quali casi il regime degli impatriati troverà applicazione con la vecchia disciplina?
Come abbiamo avuto modo di apprendere (ed in parte sedimentare), l’articolo 5, D.Lgs. 209/2023, ha completamente riscritto il regime degli impatriati. La modifica era annunciata anche nelle bozze di decreto che circolavano negli ultimi mesi del 2023 ed aveva creato, non pochi patemi d’animo, in capo alle persone fisiche che avevano programmato il rientro a…
Continua a leggere...“Nuovi” chiarimenti in tema di monitoraggio fiscale nella videoconferenza dello scorso 1.2.2024
Nel corso della videoconferenza dello scorso 1.2.2024, l’Agenzia delle entrate ha risposto ad alcuni quesiti in tema di monitoraggio fiscale. L’intervento dell’Ufficio era sicuramente atteso sul tema, in considerazione del fatto che le bozze di Modelli dichiarativi, pubblicati sul sito ministeriale, contengono nuove indicazioni in tema di monitoraggio fiscale che, a mio avviso, necessitano di…
Continua a leggere...In vigore nuove disposizioni in materia di residenza fiscale delle società
L’ordinamento giuridico nazionale contempla le seguenti disposizioni in materia di residenza fiscale delle società e degli enti (comprese le associazioni): per le società di persone e le associazioni, l’articolo 5, comma 3, lett. d), Tuir, prevede che: “si considerano residenti le società e associazioni che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede…
Continua a leggere...Le nuove regole previste in tema di residenza fiscale delle persone fisiche
La norma che consente di individuare la residenza fiscale delle persone fisiche è da sempre contenuta nell’articolo 2, Tuir, rubricato soggetti passivi, il quale individua un criterio di carattere formale (l’iscrizione all’anagrafe delle popolazioni residenti in Italia) e due criteri sostanziali (domicilio e residenza del contribuente, ai sensi dell’articolo 43 cod. civ.). Prima delle recenti…
Continua a leggere...La verifica fiscale al soggetto esterovestito
Nel corso di una verifica fiscale a carattere internazionale, l’Amministrazione finanziaria può attivare mirati controlli con il precipuo scopo di individuare la residenza fiscale di una società o di un ente. Per arginare insidiosi fenomeni di pianificazione fiscale aggressiva, finalizzata unicamente a risparmiare, indebitamente, le imposte, il Legislatore ha introdotto specifiche disposizioni al ricorrere delle…
Continua a leggere...Esenzione ritenuta dividendi con certificazione successiva al pagamento
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 27646/2023, affronta una fattispecie, tutt’altro che infrequente nei rapporti internazionali, concernente il pagamento di dividendi effettuato dalla società italiana controllata, a favore della società “madre” europea. L’articolo 27-bis, D.P.R. 600/1973, dispone, infatti, che, ai fini dell’applicazione dell’esenzione dalla ritenuta alla fonte di cui al comma 1, dell’articolo stesso,…
Continua a leggere...Il trasferimento di denaro dall’estero a un familiare costituisce donazione
Le liberalità diverse dalle donazioni, ossia tutti quegli atti di disposizione mediante i quali viene realizzato un arricchimento (del donatario) correlato a un impoverimento (del donante), senza l’adozione della forma solenne del contratto di donazione, tipizzato dall’articolo 769, cod. civ., e che costituiscono manifestazione di capacità contributiva, sono accertate e sottoposte a imposta in presenza…
Continua a leggere...Residenza fiscale delle persone fisiche: in arrivo importanti novità
L’articolo 2 Tuir, rubricato soggetti passivi, contempla la normativa sostanziale di riferimento che consente di individuare la residenza fiscale delle fisiche. In merito, il legislatore ha fissato un criterio di carattere formale (ossia l’iscrizione all’anagrafe delle popolazioni residenti in Italia) e due criteri sostanziali (domicilio e residenza ex articolo 43 cod. civ.). Attualmente, per espressa…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 5
- 6
- 7
- …
- 70
- 71
- SUCCESSIVO