FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Germania e Svizzera, Rw al nodo residenza

E’ noto come la residenza fiscale sia una condizione essenziale per far scattare l’obbligo di compilazione del quadro RW da parte delle persone fisiche. E’ appena il caso di rilevare come la residenza fiscale sia determinata dall’art. 2 del tuir che prevede le tre condizioni alternative della iscrizione all’anagrafe della popolazione residente, del domicilio civilistico…

Continua a leggere...

La società in perdita di un gruppo in utile

Come noto, l’art. 110 co. 7 del tuir impone alle imprese appartenenti al medesimo gruppo ma residenti in Paesi diversi, di applicare il valore normale nelle transazioni relative a beni e servizi realizzate tra le stesse. Una questione che può destare particolare perplessità in capo agli operatori è la seguente. E’ pensabile che una società…

Continua a leggere...

Il look through e l’VAFE

Come noto, la L. 97/2013 ha introdotto anche per le partecipazioni societarie l’obbligo di segnalazione degli investimenti esteri in capo al titolare effettivo. Ciò significa che una persona fisica residente deve segnalare nel quadro RW non solo gli investimenti detenuti all’estero direttamente ma anche quelli detenuti – per così dire indirettamente – ossia dei quali…

Continua a leggere...

In materia di transfer pricing è dubbia la “riqualificazione” di un contratto di compravendita con dilazione di pagamento in operazione di finanziamento

Con la sentenza n. 231-06/2014 del 3 febbraio 2014, la Commissione Tributaria Provinciale di Treviso ha chiarito che in materia prezzi di trasferimento, il rapporto contrattuale (nella specie: contratto di compravendita, con dilazione di pagamento), NON può essere “riqualificato” in “operazioni di finanziamento” sulla base di una presunta illiceità della causa contrattuale. In base alle…

Continua a leggere...

Addio alla ritenuta in ingresso sui flussi esteri

Il Decreto Renzi (articolo 4, comma 2 del D.L. 66/2014) abroga definitivamente la ritenuta generalizzata del 20% sui flussi provenienti dall’estero introdotta dalla legge europea n. 97/2013 che ha completamente riformulato il D.L. 167/1990 in materia di monitoraggio fiscale Come si ricorderà, Il primo periodo del comma 2 del “nuovo” articolo 4 del D.L. 167/1990…

Continua a leggere...

Le modifiche alle istruzioni del quadro RW

Lo scorso 4 aprile è stato diffuso il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Prot. 48.537/2014 che ha introdotto alcune modifiche ai modelli e alle istruzioni del Modello Unico Persone fisiche. Alcune novità riguardano le istruzioni al quadro RW. Vediamo di approfondirle con qualche commento. Innanzitutto, è stata recepita la novità introdotta dalla L. 50/2014…

Continua a leggere...

Il valore normale esteso in modo generalizzato anche alle operazioni di transfer pricing c.d. “interno”

Seppur a seguito di una interpretazione strettamente letterale delle disposizioni in materie di prezzi di trasferimento previste ex art. 110, comma 7, del D.P.R. n. 917 del 1986, si evince che la norma è applicabile solo in casi di operazioni infragruppo con società dislocate in altri territori rispetto al territorio interno, la Suprema Corte di…

Continua a leggere...

Il trattamento tributario dei costi c.d. “black list”

L’articolo 110, comma 10 e 12-bis, del Tuir stabilisce una presunzione RELATIVA di indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate fiscalmente in Stati o territori diversi da quelli individuati nella lista di cui al decreto ministeriale emanato ai sensi dell’articolo 168-bis. A contrariis tale…

Continua a leggere...

L’Action Plan dell’OCSE e le novità sulla documentazione in materia di Transfer Pricing emerse nel secondo webcast di aggiornamento

Il 2 aprile 2014, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha ospitato il secondo webcast di aggiornamento sul progetto “Addressing Base Erosion and Profit Shifting” (più semplicemente “BEPS”) presentato nel febbraio 2013 e sul relativo “Action Plan” reso pubblico nel luglio 2013. Come noto il progetto BEPS è stato ideato dall’OCSE al…

Continua a leggere...

Criticità nelle ritenute sanmarinesi

Come noto, a partire dal 2014 è entrata in vigore la convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino. La segreteria di Stato del Titano ha diramato la circolare del 28 gennaio scorso prot. n. 9557 avente ad oggetto l’applicazione dell’art. 14 della convenzione relativo al trattamento dei professionisti. La norma prevede al…

Continua a leggere...