FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Tunisia al nodo ritenute

Molti paesi stranieri, soprattutto quelli in via di sviluppo, sono soliti applicare forme di tassazione in uscita sui compensi erogati a soggetti non residenti. Non è sempre chiaro agli operatori se queste tassazioni sono dovute, che ruolo giochi l’eventuale convenzione contro le doppie imposizioni ed eventualmente se sia scomputabile un credito di imposta in Italia….

Continua a leggere...

“Non tutta l’esterovestizione vien per nuocere”

Per esterovestizione, come affermato nella sentenza della Corte di Cassazione n.2869 del 7 febbraio 2013, si intende la fittizia localizzazione della residenza fiscale di una società all’estero. In alcuni casi, il trasferimento o la costituzione della società in un Paese con un trattamento fiscale più vantaggioso di quello nazionale è attuato allo scopo di sottrarsi…

Continua a leggere...

Il ruolo del commentario OCSE al Modello di convenzione

Spesso chi si addentra nell’esame delle convenzioni contro le doppie imposizioni si imbatte in un documento particolare la cui valenza non appare prima facie nota: il Commentario Ocse al modello di Convenzione. Il Commentario stesso affronta il problema della sua rilevanza nei punti dal 12 al 15 dell’introduzione dove viene rilevato come, sin dal 1963…

Continua a leggere...

Le ritenute sui noleggi vanno applicate

L’art. 25 D.P.R. n. 600/1973 stabilisce che è operata una ritenuta del 30% a titolo di imposta sull’ammontare dei compensi corrisposti a non residenti per l’uso o la concessione in uso di attrezzature industriali, commerciali o scientifiche che si trovano nel territorio dello Stato. Ne sono esclusi solamente i compensi corrisposti a stabili organizzazioni nel…

Continua a leggere...

Ritenute degli intermediari a tutto campo: prime criticità

Come ormai noto, il comma 2 del nuovo articolo 4 del decreto legge n. 167 del 1990 stabilisce, come principio di carattere generale, che tutti i redditi derivanti dagli investimenti detenuti all’estero e dalle attività estere di natura finanziaria siano in ogni caso assoggettati a ritenuta o ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, secondo…

Continua a leggere...

Esonero RW ad orologeria per i frontalieri

Niente RW per i frontalieri che lavorano all’estero per la maggior parte del periodo di imposta. In caso di cessazione del rapporto di lavoro estero l’esonero permane se entro sei mesi le attività estere sono portate in Italia o dismessa. Nessuna rilevanza alla situazione esistente al 31 dicembre di ciascun periodo di imposta. Sono queste…

Continua a leggere...

Come evitare il modulo Rw con l’intermediario

La recente circolare n. 38/E del 23 dicembre 2013 fa il punto anche sulla possibilità di evitare le segnalazioni nel modulo RW attraverso l’uso di intermediari residenti. Si deve ricordare come l’esonero fosse stato originariamente previsto dalla C.M. n. 49/E/2009 punto 2.6 quando l’Agenzia aveva avuto modo di chiarire che il rimpatrio giuridico, al pari…

Continua a leggere...

La nuova circolare sull’RW: il punto sulle sanzioni

Come noto, la Legge europea 2013 ha modificato l’articolo 5 del D.L. n. 167/1990 attenuando notevolmente le sanzioni relative alle violazioni degli obblighi di monitoraggio delle attività detenute all’estero cui sono tuttora tenuti i contribuenti. In estrema sintesi è opportuno ricordare come la sanzione amministrativa pecuniaria originariamente prevista per la violazione dell’obbligo in esame nella…

Continua a leggere...

Frontalieri in Svizzera: esenzione o franchigia

In un precedente intervento (Franchigia per i frontalieri a regime) si è evidenziato che la Legge di stabilità per il 2014 (L. 147/2013) ha previsto che la franchigia per i frontalieri, pari a 6.700 euro, spetti a regime a partire dal periodo di imposta 2014. Dopo esserci soffermati sulle disposizioni delle varie Convenzione internazionali in…

Continua a leggere...

Via l’IVAFE dalle partecipazioni e dall’oro

Un’interessante modifica in tema di IVAFE sta per arrivare per i soggetti che hanno deciso di investire una parte dei loro risparmi in oro detenendo l’investimento all’estero, o nell’ipotesi più frequente delle partecipazioni estere. E’ appena il caso di ricordare come il D.L. n. 201 del 2011 abbia introdotto l’IVAFE, disciplinata dai commi da 18…

Continua a leggere...