FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Trust e titolare effettivo: le nuove regole del modulo RW

Come già anticipato nell’edizione di Euroconference news del 27 dicembre, il punto 1.1.1 della C.M. n. 38/E del 23 dicembre 2013 approfondisce i nuovi obblighi di segnalazione in capo al titolare effettivo. Ieri abbiamo approfondito il caso delle società mentre oggi focalizzeremo l’attenzione sui trusts. Anche in questo caso il concetto di titolare effettivo è…

Continua a leggere...

La Serbia è Paese white list

La recente R.M. 99/E/2013 dello scorso 19 dicembre ha statuito che in caso di frammentazione di alcuni territori nazionali, le convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate col vecchio Paese trovino applicazione anche ai paesi nascenti dalla disgregazione a condizione che gli stessi dichiarino di onorarle. Inoltre, tale circostanza porta all’inclusione dei nuovi stati nella white…

Continua a leggere...

Il nuovo RW: il titolare effettivo nel caso delle società

Il punto 1.1.1 della C.M. n. 38/E del 23 dicembre 2013 approfondisce i nuovi obblighi di segnalazione in capo al titolare effettivo. Come già desumibile dallo stesso dato normativo e dal provvedimento del 18 dicembre Prot.2013/151663, il concetto di titolare effettivo viene desunto dalla disciplina antiriciclaggio e, in particolare, dall’allegato tecnico al D.Lgs. 231/2007. I…

Continua a leggere...

Le indicazioni della circolare n.38/E su monitoraggio fiscale e modulo RW

La C.M. n. 38/E di ieri è intervenuta per offrire i primi chiarimenti in materia di monitoraggio fiscale alla luce del provvedimento dello scorso 18 dicembre. Rinviando a successivi interventi per ulteriori approfondimenti, esaminiamo in questa sede il problema del presupposto soggettivo richiesto, unitamente ad altre condizioni, per sancire l’obbligo di operare la segnalazione nel…

Continua a leggere...

Il reddito degli artisti e sportivi al nodo delle convenzioni

Nel presente intervento analizziamo l’eventuale assoggettamento ad imposizione in Italia dei redditi degli artisti e/o sportivi, fiscalmente residenti all’estero, realizzati nel nostro Paese. Un caso potrebbe essere il seguente: un cantante lirico straniero si esibisce in un teatro a Roma. Il compenso percepito è soggetto ad imposizione in Italia? Come noto, per definire la potestà…

Continua a leggere...

E’ iniziata la gestazione della voluntary disclosure

Con un emendamento alla legge di stabilità 2014, prende forma concretamente la procedura di regolarizzazione degli investimenti all’estero. Vediamo i tratti principali della procedura, fermo restando che, ovviamente, andrà verificato l’iter parlamentare della proposta. La voluntary disclosure troverebbe collocazione normativa nell’oramai noto D.L. 167/1990 riguardante gli obblighi di monitoraggio fiscale e quindi di compilazione del…

Continua a leggere...

Sale la tassazione sulle attività finanziarie detenute all’estero

Sale l’asticella dell’ivafe nel 2014. Secondo il disegno di legge di stabilità, all’esame del Parlamento, è previsto l’aumento per il periodo di imposta 2014 dell’imposta sul valore delle attività finanziarie all’estero dall’attuale 1,5 per mille al 2 per mille (per il 2012 era pari all’1 per mille). La modifica è conseguente all’innalzamento, sempre nella misura…

Continua a leggere...

Trasformazione di stabile organizzazione in società residente

Esaminiamo i profili fiscali della “trasformazione” di una stabile organizzazione in una società residente. La fattispecie può essere così sintetizzata: una società non residente Alfa svolge un’attività d’impresa in Italia. Si configura, nel nostro paese, una stabile organizzazione. La società Alfa decide di conferire la stabile organizzazione italiana in una società residente in Italia Beta….

Continua a leggere...

Stop dell’UE alla doppia “non imposizione”

La Commissione europea è al lavoro per contrastare fenomeni evasivi realizzati su scala comunitaria da imprese transfrontaliere, che realizzano indebiti risparmi di imposta sfruttando le asimmetrie presenti tra i diversi ordinamenti fiscali nazionali. Sotto il mirino della Commissione, in particolare, sono i finanziamento “ibridi” che si atteggiano per alcuni aspetti come strumenti di debito, ma…

Continua a leggere...

Ritenute e prestazioni di servizi erogati a San Marino: novità dal 2014

Una questione interessante da analizzare è la possibile tassazione alla quale sono soggetti i servizi erogati da soggetti italiani a società sanmarinesi. Nella prassi si riscontra da parte degli operatori sanmarinesi l’applicazione di ritenute alla fonte su prestazioni di servizi ancorchè le stesse fossero svolte in Italia. Il trattamento fiscale in Italia di tali prestazioni…

Continua a leggere...