FISCALITÀ INTERNAZIONALE

La risoluzione 61/E sulla tassazione del TFR al familiare non residente di un dipendente deceduto

La risoluzione di ieri (R.M. n. 61 del 26 settembre 2013) affronta una fattispecie alquanto particolare. Il caso analizzato dall’Amministrazione finanziaria riguarda, infatti, la potestà impositiva dello Stato italiano e le modalità di tassazione del TFR e dell’indennità sostitutiva del preavviso erogata agli eredi di un soggetto defunto che ha lavorato in parte nel Regno…

Continua a leggere...

Finanziamenti infruttiferi banditi dal transfer price

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione (sentenza n. 22010 del 25 settembre 2013) analizza lo spinoso tema del transfer pricing in presenza di finanziamenti infragruppo. Il caso analizzato dalla Corte è il seguente: l’Agenzia delle Entrate emette un avviso di accertamento nei confronti della società SC S.p.a. e recupera a tassazione, ai fini IRES,…

Continua a leggere...

Indeducibilità costi al nodo convenzionale

In vista dell’approssimarsi della scadenza di invio del modello Unico, oltre al tema caldo del Modulo RW non va trascurato nemmeno quello relativo alla segnalazione dei costi black list nei quadri del reddito di impresa. Uno spunto interessante sul tema, da valutare in sede contenziosa, attiene all’incompatibilità della disciplina in oggetto in relazione ad operazioni…

Continua a leggere...

Non sempre facile stabilire la residenza fiscale

La questione della residenza fiscale di una persona fisica è alquanto delicata in quanto da questa discendono una serie di conseguenze rilevanti sotto il profilo tributario. Senza ricordare il tema della tassazione su base mondiale in luogo della tassazione limitata ai redditi prodotti in Italia come accade per i non residenti, ci sono anche conseguenze…

Continua a leggere...

E’ ora di monitorare la CFC white list

Al ritorno delle ferie è il momento per le situazioni di periodo delle imprese, per vedere come vanno gli affari e per stimare di conseguenza un’eventuale riduzione degli acconti. Non dobbiamo però trascurare le nostre imprese estere, non tanto per il calcolo degli acconti – adempimento che ove esistente spetterà al consulente dell’altro Paese –…

Continua a leggere...

Ratifica convenzione tra Italia e Hong Kong: le nuove opportunità

Il 14 gennaio 2013 è stata firmata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze la Convenzione contro la doppia imposizione fiscale tra l’Italia e Hong Kong. Una volta completato il processo di ratifica, necessario per l’entrata in vigore, la Convenzione permetterà di intensificare i rapporti economici tra i due paesi secondo i più aggiornati standard dell’OCSE….

Continua a leggere...

I possibili utilizzi delle immobiliari estere

La detenzione di un compendio immobiliare tramite una società di persone o di capitali residente in Italia presenta alcune criticità fiscali legate alla possibile applicazione della disciplina delle società di comodo e della norma che colpisce i beni sociali usati dai soci. Tali norme sono volte a contrastare l’utilizzo di strutture, per loro natura “commerciali”,…

Continua a leggere...

Trasferimento all’estero a ostacoli

Il D.M. 2 agosto 2013 ha finalmente dato attuazione ai commi 2-quater e 2-quinquies dell’art. 166 del Tuir inseriti dal D.L. n. 1/2012 per recepire le indicazioni contenute nella sentenza della Corte di Giustizia Europea Causa C-371/10 del 2011. I Supremi giudici hanno avuto modo di precisare che l’art. 49 del T.F.U.E. contrasta con una…

Continua a leggere...

Il modulo RW diventa più “umano”

Con l’emanazione della legge di delegazione europea, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 agosto, il legislatore ha riscritto le regole in materia di monitoraggio fiscale, rendendole più “umane” ed in linea con le prescrizioni formulate a livello comunitario. L’intervento era fortemente atteso non soltanto da parte dei contribuenti, ma anche da parte degli stessi professionisti,…

Continua a leggere...