IMPOSTE INDIRETTE
Cessione parziale dei terreni acquistati con agevolazione ppc
La recente, e scontata nelle conclusioni, risposta a interpello n. 86/E/2025 dello scorso 3 aprile 2025, offre l’occasione per qualche riflessione in merito a un aspetto, legato alla decadenza dall’agevolazione per la piccola proprietà contadina, di cui all’articolo 2, comma 4-bis, D.L. 194/2009, non ancora trattato dall’Agenzia delle entrate. Come noto, il Legislatore prevede, ai…
Continua a leggere...Assegnazioni agevolate tra esenzione ed esclusione da Iva
La legge di bilancio 2025 ha riproposto la possibilità per le società di assegnare o cedere in modo agevolato beni immobili ai soci entro il 30 settembre 2025. Questa misura, già prevista in passato, offre vantaggi fiscali significativi, ma richiede una corretta gestione delle regole Iva e delle altre imposte indirette. Uno degli aspetti centrali…
Continua a leggere...Acquisto di fabbricato collabente e agevolazione “prima casa”
Secondo una recente sentenza della Cassazione (n. 3913/2025) la fruizione dell’agevolazione prima casa può avere ad oggetto anche un immobile non idoneo ai fini abitativi al momento dell’acquisto (fabbricato collabente iscritto nella categoria F/2), rilevando la successiva destinazione abitativa a seguito degli interventi edilizi che si rendono necessari. Preliminarmente, si ricorda che l’acquisto di un…
Continua a leggere...Il contratto preliminare immobiliare
Il contratto preliminare ha lo scopo di assicurare una garanzia generica in favore di entrambe le parti contrattuali coinvolte nell’operazione di trasferimento immobiliare, prestabilendo il contenuto del futuro contratto di compravendita, mediante l’individuazione di alcuni elementi precisi del contratto definitivo, quali l’identificazione del bene, le sue caratteristiche, il prezzo di compravendita, le modalità di pagamento…
Continua a leggere...Immobili strumentali ceduti unitamente all’azienda
La cessione d’azienda, o di un ramo di essa, è un’operazione esclusa da Iva (articolo 2, D.P.R. 633/1972) ed è soggetta ad imposta di registro in misura proporzionale. In tale contesto, è frequente che nel patrimonio aziendale siano ricompresi anche dei fabbricati (tipicamente strumentali) che le parti intendono trasferire unitamente all’azienda. È, quindi, necessario comprendere…
Continua a leggere...Terreni in aree HNV esclusi dalla piccola proprietà contadina
Una recente sentenza di merito offre l’occasione per tornare su di un aspetto relativo alla c.d. piccola proprietà contadina che spesso viene trascurato, ma che, al contrario, rappresenta un elemento imprescindibile per l’azionamento dell’agevolazione, ovverosia l’oggetto stesso. Come noto, per effetto dell’articolo 2, comma 4-bis, D.L. 194/2009, convertito dalla L. 25/2010, è stata prevista, a…
Continua a leggere...Prepossidenza di altra abitazione e agevolazione prima casa
L’acquisto di un immobile abitativo fruendo dell’agevolazione prima casa richiede la presenza di numerosi requisiti. In particolare, l’acquirente può beneficiare di tale agevolazione (pagando il 4% di Iva o il 2% di imposta di registro) sempreché sussistano le condizioni previste dalla Nota II-bis), all’articolo 1, della Tariffa, parte prima, allegata al Tur, ovvero che quest’ultimo…
Continua a leggere...Cessione di azienda: novità imposta di registro
Il D.Lgs. 139/2024, entrato in vigore lo scorso 1.1.2025, attuativo della riforma fiscale, contiene importanti novità anche in materia di imposta di registro, apportando numerose modifiche al D.P.R. 131/1986 che, anche dopo la riforma, continua ad essere il testo di riferimento in materia di imposta di registro. Tra le diverse novità, si sottolineano quelle inserite…
Continua a leggere...Affrancamento riserve in sospensione d’imposta: una nuova opportunità
L’articolo 14, D.Lgs. 192/2024, introduce, dopo una lunga assenza, la possibilità di procedere con l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta presenti al 31.12.2024, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva del 10%. Le precedenti edizioni di potere affrancare le riserve in sospensione d’imposta, non contestualmente alla loro iscrizione nel bilancio dell’impresa, sono rappresentante dalle seguenti disposizioni:…
Continua a leggere...Vendita dell’ex prima casa entro due anni dal nuovo acquisto
Una recente modifica alla disciplina agevolativa per l’acquisto della prima casa inserita nella L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), offre lo spunto per esporre alcune riflessioni sulla gestione dell’agevolazione in caso di vendita dell’abitazione acquistata con l’agevolazione o di acquisto di una nuova “prima casa”. L’agevolazione “prima casa” consente alle persone fisiche di acquistare una…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 26
- 27
- SUCCESSIVO