IMPOSTE SUL REDDITO
Indivisibilità “relativa” del compendio unico
L’articolo 44, Costituzione, al comma 1, prevede che “Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del…
Continua a leggere...Le tipologie di immobili oggetto di assegnazione
La riproposizione della possibilità di assegnare o cedere in modo agevolato i beni, di cui all’articolo 1, commi da 31 a 36, L. 207/2024, pone quale unica condizione oggettiva la circostanza che il bene oggetto della procedura agevolata non sia un bene strumentale. Con particolare riferimento agli immobili possono essere assegnati o ceduti in via…
Continua a leggere...Conseguenze fiscali della rinunzia al dividendo
Con l’interpello n. 59/E/2025 è tornato di attualità il tema della rinunzia operata dal socio ad incassare dividendi già deliberati dalla società; tema che presenta significativi risvolti fiscali, sia in capo al socio sia in capo alla società. La questione presenta evidenti ricadute sul piano dichiarativo: infatti, se immaginiamo che nel corso che del 2024…
Continua a leggere...I termini legislativi non si interscambiano per coerenza di sistema nell’ordinamento tributario
In una recente verifica, è insorta la questione se l’assegnazione ad un socio di una partecipazione con i presupposti di ammissione alla PEX, possa beneficiare dello speciale regime fiscale di esenzione da imposizione del 95%. La controversia nasce dalla versione letterale dell’articolo 87, comma 1, Tuir, a mente del quale: “Non concorrono alla formazione del…
Continua a leggere...Possibili limiti all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo
L’introduzione, ad opera del D.Lgs. 192/2024, del principio di onnicomprensività anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo (come già accade per il reddito di lavoro dipendente) sta creando non poco dibattito tra gli autori che, in dottrina, hanno affrontato l’argomento. Tale principio è stato tradotto nell’articolo 54, comma 1, Tuir, secondo cui “Il reddito…
Continua a leggere...L’incasso giuridico: un istituto mai esistito
Nella risposta a interpello n. 59/E/2025, l’Amministrazione finanziaria, ritenendo di connettere ai soli crediti in regime d’impresa un valore fiscalmente riconosciuto se raccordato ad una base imponibile tassata, come già indicato nella precedente risoluzione n. 124/E/2017, per i crediti privati partecipi di un compendio patrimoniale personale, allo scopo di perseguire una più lineare perequazione fiscale…
Continua a leggere...Riforma della banca dati catastale in stand by: manca il Decreto di coordinamento
Il settore agricolo da sempre si caratterizza per un insieme di norme che hanno lo scopo preciso di semplificare gli adempimenti previsti in capo agli imprenditori agricoli. Per quanto attiene i redditi fondiari, l’articolo 30, Tuir, introduce l’obbligo, in capo al proprietario del terreno, di procedere alla denuncia all’UTE delle del variazioni reddito dominicale consistenti…
Continua a leggere...Riforma: le novità in tema di conferimento di partecipazioni qualificate
Nell’ambito del sistema tributario nazionale, la disciplina del regime ordinario dei conferimenti di partecipazioni è contenuta nell’articolo 9, comma 5, D.P.R. 917/1986 (d’ora in poi, Tuir). Tale disposizione stabilisce che i conferimenti di beni, comprese le partecipazioni, sono trattati come cessioni a titolo oneroso. Tuttavia, ai fini del calcolo della plusvalenza, il corrispettivo ottenuto deve…
Continua a leggere...Brevi cenni sulla fiscalità diretta delle cessioni di opere d’arte
Sul tema della tassabilità dei proventi derivanti dalla vendita di oggetti d’arte, nell’attesa che venga data attuazione alla delega per la riforma fiscale sul trattamento delle plusvalenze conseguite dai collezionisti, quali redditi diversi (articolo 5, comma 1, lettera h), punto 4, L. 111/2023), è possibile fissare alcuni principi chiave, per dirimere situazioni di incertezza. Va…
Continua a leggere...Abitazioni in locazione turistica: immobili patrimonio o strumentali?
Secondo quanto previsto dall’articolo 43, comma 2, Tuir, gli immobili con destinazione catastale abitativa si considerano “strumentali” quando sono utilizzati dal possessore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa commerciale. Diversamente ed escludendo il caso degli immobili strumentali per destinazione temporanea, che esula dalle finalità del presente contributo, detti fabbricati abitativi sono qualificati come “patrimonio”. Secondo la previsione…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 88
- 89
- SUCCESSIVO