IMPOSTE SUL REDDITO
Brevi cenni sulla fiscalità diretta delle cessioni di opere d’arte
Sul tema della tassabilità dei proventi derivanti dalla vendita di oggetti d’arte, nell’attesa che venga data attuazione alla delega per la riforma fiscale sul trattamento delle plusvalenze conseguite dai collezionisti, quali redditi diversi (articolo 5, comma 1, lettera h), punto 4, L. 111/2023), è possibile fissare alcuni principi chiave, per dirimere situazioni di incertezza. Va…
Continua a leggere...Abitazioni in locazione turistica: immobili patrimonio o strumentali?
Secondo quanto previsto dall’articolo 43, comma 2, Tuir, gli immobili con destinazione catastale abitativa si considerano “strumentali” quando sono utilizzati dal possessore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa commerciale. Diversamente ed escludendo il caso degli immobili strumentali per destinazione temporanea, che esula dalle finalità del presente contributo, detti fabbricati abitativi sono qualificati come “patrimonio”. Secondo la previsione…
Continua a leggere...Concordato preventivo biennale alla prova del modello Redditi 2025
Il modello Redditi 2025 PF fa il pieno di novità. Protagonista assoluto dei vari quadri dichiarativi è senza dubbio il concordato preventivo biennale (CPB). Al nuovo istituto di compliance, introdotto nell’ordinamento dal D.Lgs. 13/2024, è dedicato il nuovo quadro CP, nel quale si dovranno determinare i redditi d’impresa e di lavoro autonomo sulla base delle…
Continua a leggere...Fine dello SSP: nuove regole e opportunità per chi ha (o vuole) un impianto fotovoltaico
Lo Scambio sul Posto (SSP) è uno strumento normativo fondamentale per incentivare la diffusione della produzione da fonti rinnovabili in ambito nazionale. Tale meccanismo consente di compensare, su base annuale, l’energia elettrica immessa nella rete nazionale con quella successivamente prelevata, generando una conciliazione tra produzione e consumo. In tal modo, i soggetti produttori-consumatori (c.d. prosumer),…
Continua a leggere...Quadro RE del modello Redditi 2025 con indicazione della cessione del contratto di leasing
Le istruzioni al quadro RE del modello Redditi 2025 recepiscono le novità inserite dal D.Lgs. 192/2024 in tema di determinazione del reddito di lavoro autonomo. Tra queste, assume particolare interesse la rilevanza, anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, delle sopravvenienze attive derivanti dalla cessione di un contratto di leasing. Secondo il nuovo articolo…
Continua a leggere...Nuovo regime degli impatriati: non necessario il collegamento funzionale
L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 66/E/2025, ha chiarito che, per accedere al c.d. “nuovo regime degli impatriati” non è più necessario verificare la sussistenza di un collegamento “funzionale” tra il trasferimento della residenza fiscale in Italia e l’inizio di un’attività lavorativa dalla quale derivi un reddito agevolabile, ai sensi dell’articolo 5,…
Continua a leggere...Ai blocchi di partenza la comunicazione per gli investimenti nella ZES unica
Il Legislatore, con il fine di incentivare lo sviluppo in alcune zone, ha introdotto, con l’articolo 16, D.L. 124/2023, il c.d. credito ZES Unica del Mezzogiorno, misura riservata agli investimenti: nelle zone assistite delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ammissibili alla deroga di cui all’articolo 107, § 3, lettera a), TFUE;…
Continua a leggere...Cripto-attività: richiesta maggiore trasparenza e regolamentazione dalla UE
La L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 e in vigore dall’1° gennaio 2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di tassazione e rivalutazione delle cripto-attività. Nello specifico, la novella ha modificato il regime di tassazione eliminando, a partire dal 1° gennaio 2025, la soglia…
Continua a leggere...Nuovo regime degli impatriati: i primi chiarimenti sulla residenza estera rafforzata
L’Agenzia delle entrate, con le recenti risposte a interpello n. 41/2025 e n. 53/2025, ha fornito importanti chiarimenti sul periodo di permanenza all’estero che deve essere rispettato da parte di quei lavoratori che intendono usufruire del c.d. “nuovo regime degli impatriati” a seguito di trasferimenti infragruppo. Per inquadrare meglio la questione, occorre, in primo luogo,…
Continua a leggere...Il cessionario di crediti fiscali inesistenti risponde penalmente solo se in dolo eventuale
Sembra un bollettino di guerra quello riportato dai media nel corso del solo ultimo mese di febbraio, in tema di sequestri di crediti d’imposta inesistenti disposti all’esito di indagini riguardanti operazioni fraudolente in ambito superbonus e bonus edilizi (si vedano, per esempio, le notizie di stampa concernenti i sequestri disposti a seguito delle attività ispettive…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- …
- 88
- 89
- SUCCESSIVO